Immerso tra arte e natura c’è un bellissimo borgo del Lazio da conoscere: ha paesaggi incantevoli e un’atmosfera unica che affascina.
Una piccola cittadina si trova incastonata sulle sponde del lago vulcanico più grande d’Europ: è una gemma da scoprire per chiunque si trovi nei dintorni di Viterbo e delle sue province. La sua posizione strategica, a soli trenta minuti di auto da Viterbo e da Orvieto, nonché a venti minuti da Civita di Bagnoregio, la rende una meta ideale per una gita di mezza giornata.
Si tratta di Bolsena, che non è solo un punto di passaggio, ma un luogo ricco di storia, bellezze naturali e tradizioni culturali che meritano di essere esplorate in dettaglio. Che si tratti di un’escursione nel lago, di una passeggiata tra le vie del borgo o di una visita ai siti storici, Bolsena promette un’esperienza indimenticabile, capace di catturare il cuore di chiunque la visiti.
Le meraviglie da non perdere a Bolsena
Visitarla in inverno ha un fascino particolare, con le sue strade tranquille e l’atmosfera nostalgica che ti riporta indietro nel tempo. In estate, invece, la cittadina si trasforma in un vivace centro turistico, con turisti che affollano le sue peculiarità, come le spiagge di sabbia nera e le acque cristalline del lago.
I principali elementi da visitare sono: la Collegiata di Santa Cristina, uno dei luoghi di culto più significativi della provincia di Viterbo. È un complesso di monumenti interconnessi che insieme creano un’esperienza unica. Al suo interno, i visitatori possono esplorare la chiesa di Santa Cristina, le catacombe e la Cappella Nuova, conosciuta anche come cappella del Miracolo.
La Collegiata custodisce anche le tracce del Miracolo Eucaristico, avvenuto nel Duecento, quando l’ostia consacrata si macchiò di sangue. Le pietre dell’altare testimoniano ancora oggi questo evento straordinario, custodite nella Cappella Nuova. È interessante notare che da questo miracolo è nata la tradizione delle infiorate, che colorano i centri storici di tutto il centro Italia con incredibili tappeti di fiori freschi.
Una passeggiata nel borgo di Bolsena è un viaggio nel tempo, dove si possono scoprire le tradizioni locali e il calore degli abitanti. Le strade strette e pittoresche sono costellate di piccole botteghe, ristoranti tipici e artigiani che mantengono vive le tradizioni. Attraversando i corsi principali, si giunge a Piazza San Rocco, famosa per la sua fonte miracolosa. Da qui, si può scegliere di visitare la Rocca Monaldeschi o godersi un tranquillo cammino lungo il lago, ideale per ammirare il tramonto.
Sa visitare è anche la Rocca Monaldeschi. Questo castello, visibile da ogni angolo della città, ospita il Museo Territoriale del Lago di Bolsena. La visita guidata, che si snoda attraverso tre piani, permette di scoprire la storia geologica e archeologica del lago, con reperti che risalgono all’età del ferro e alla civiltà etrusca. Al piano superiore, si possono ammirare straordinari reperti provenienti dagli scavi di Volsinii, mentre il piano inferiore è dedicato alla ceramica medievale e rinascimentale e alla tradizione della pesca locale. Dalla rocca, il panorama sul lago è semplicemente spettacolare.