Alla scoperta dell’antico borgo romano, una città d’arte circondata dai monti: perfetto per una gita in famiglia

Alla scoperta dell’antico borgo romano, una città d’arte circondata dai monti: perfetto per una gita in famiglia

Priverno cosa c'è da sapere Priverno cosa c'è da sapere
Un luogo amatissimo della regione Lazio (www.gaeta.it - X Design & Tradition)

Con la sua storia affascinante, i suoi luoghi d’interesse e la bellezza dei suoi paesaggi, offre un’esperienza unica.

Quella di cui vi stiamo parlando una piccola gemma situata nel Lazio meridionale, è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Erede dell’antico insediamento dei Volsci, conosciuto come Privernum, la città è diventata una colonia romana e ha mantenuto nel tempo la sua importanza strategica.

Situata su un colle dei Monti Lepini, a 151 metri sul livello del mare, offre una vista panoramica sulla Valle dell’Amaseno e sulle splendide campagne circostanti. La città si trova a 32 km da Latina, 30 km da Frosinone, 26 km da Terracina e 102 km da Roma, rendendola un’ottima meta per una gita fuori porta. Avete capito di quale località parliamo? Se la rispsota è no, non proeccupatevi, nelle prossime righe l’approfondiremo.

Cosa visitare e cosa vedere a Priverno

Il centro storico di Priverno è un affascinante labirinto di stradine medievali, caratterizzato da un patrimonio architettonico che racconta secoli di storia. La prima tappa imperdibile è Piazza Giovanni XXIII, il cuore pulsante della città, dove si possono ammirare eleganti palazzi nobiliari e monumenti storici. Qui si trova il Palazzo Comunale, un edificio risalente al XIII secolo, che rappresenta un importante esempio di architettura medievale. Accanto al Palazzo Comunale si erge la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, che risale ai secoli X-XI. La facciata romanica della cattedrale è un capolavoro, mentre l’interno custodisce opere d’arte di grande valore, tra cui affreschi di epoche diverse.

Nella stessa piazza, è possibile visitare la Chiesa di San Giovanni Evangelista, le cui origini risalgono al IX-X secolo, quella di Sant’Antonio Abate, costruita tra il XIV e il XV secolo, famosa per i suoi affreschi di notevole fattura; e per ultima, quella di San Benedetto, anch’essa risalente al IX-X secolo, che presenta affreschi duecenteschi.

Priverno cosa c'è da sapere
Priverno, tutto quello che c’è da sapere su un luogo storico e affascinante (www.gaeta.it – X Pier Federico)

Passeggiando per le strette vie del centro, si possono scoprire angoli suggestivi e scorci pittoreschi che raccontano la storia di una città che ha saputo mantenere intatta la sua identità. Le “triplici cinte” che caratterizzano il borgo, nonché l’abbazia di Fossanova, situata a pochi chilometri, sono testimonianze tangibili della preziosa eredità templare e cistercense di Priverno.

A pochi chilometri da Priverno si trova l’Abbazia di Fossanova, un luogo magico e affascinante. Fondato nel 1140 dai monaci cistercensi, l’abbazia è un esempio straordinario di architettura gotica e romanica. La sua bellezza architettonica è impreziosita da un chiostro magnifico, dove si respira un’atmosfera di pace e serenità. L’abbazia ha avuto un ruolo fondamentale nella storia religiosa della zona, non solo come centro spirituale, ma anche come avamposto per i Cavalieri del Tempio, che controllavano il territorio a sud di Roma.

Il complesso abbaziale è circondato da un paesaggio incantevole, ideale per passeggiate rilassanti. Gli amanti della storia e dell’arte non possono fare a meno di visitare la chiesa abbaziale e il museo annesso, che ospita reperti storici e opere d’arte di grande valore.

Un’altra tappa imperdibile è l’Area Archeologica di Privernum, che racchiude resti di edifici romani. Sebbene attualmente siano in fase di restauro, vale la pena visitare questo sito per comprendere la grandezza dell’antica Privernum, un centro vitale durante l’epoca romana. È consigliabile contattare la Pro Loco locale per informazioni su come organizzare una visita, poiché l’area è ricca di storia e testimonianze archeologiche che meritano di essere scoperte.

Oltre ai luoghi di interesse storico e naturale, Priverno è anche un centro culturale vivo, con eventi e manifestazioni che animano la città durante l’anno. Le feste tradizionali, le sagre gastronomiche e gli eventi culturali offrono l’opportunità di immergersi nella vita locale e scoprire le tradizioni della comunità. La cucina tipica di Priverno, ricca di sapori autentici, è un altro motivo per visitare questa affascinante cittadina.

Change privacy settings
×