Alla scoperta di un borgo antichissimo, i suoi palazzi pieni di storia tolgono il fiato: ha più di 2300 anni

Alla scoperta di un borgo antichissimo, i suoi palazzi pieni di storia tolgono il fiato: ha più di 2300 anni

Atina, Borgo Ricco Di Storia Atina, Borgo Ricco Di Storia
L'antico borgo di Atina - gaeta.it

Questo borgo è davvero molto antico: ha oltre 2300 anni e lo si può notare negli splendidi palazzi e in tutti gli angoli di una bellezza senza tempo. 

Incantevole borgo situato nel cuore del Lazio, è una meta che affascina per la sua storia millenaria e il suo patrimonio culturale. Inserito nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia, Atina non solo incarna l’essenza della bellezza italiana, ma rappresenta anche un crocevia di leggende e eventi storici che si sono intrecciati nel corso dei secoli. La sua fondazione è avvolta da miti, tra cui quello che la attribuisce al dio Saturno, il quale, secondo la tradizione, avrebbe dato vita a questa cittadina durante la sua fuga dalla Grecia. Questo articolo esplorerà la storia di Atina, le sue attrazioni turistiche e le specialità gastronomiche che la rendono unica.

Atina, il borgo e la sua storia

Le origini di questo borgo risalgono a tempi remoti, e i resti archeologici rinvenuti nei dintorni confermano la presenza umana già dall’VIII secolo a.C. Gli storici identificano Atina come un luogo di grande importanza strategica, grazie alla sua posizione privilegiata nella Valle del Comino, tra montagne e colline che la proteggono e la rendono facilmente difendibile.

Atina è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta una storia. Le sue antiche mura, risalenti al IV secolo a.C., sono un simbolo della sua resistenza nei secoli. Passeggiando per le strade acciottolate, i visitatori possono ammirare la Porta dell’Assunta, l’ingresso principale al borgo che conduce a Piazza Garibaldi. Da ammirare il Fontanone, una fontana monumentale che incarna l’arte barocca locale, la  Cisterna romana, testimonianza dell’ingegnosità degli antichi abitanti e il Convento di San Francesco risalente al 1630, un luogo ideale per riflessioni e meditazioni.

Cosa Fare Ad Atina
Cosa Vedere Ad Atina – Gaeta.it

Proseguendo, il Palazzo Ducale, costruito dopo il terremoto del 1349, è un esempio straordinario di architettura storica. All’interno, si possono ammirare opere d’arte di epoche diverse, tra cui un mosaico databile al II secolo d.C. e affreschi di grande valore artistico. Da non perdere anche il Palazzo della Prepositura, costruito nel 1589, e il Palazzo Visocchi, risalente al Settecento, entrambi rappresentativi dello stile architettonico locale.

Non si può parlare di Atina senza menzionare la sua splendida posizione nella Valle del Comino, una delle zone più incantevoli del Lazio. La natura qui è rigogliosa e variegata, con colline verdi e montagne che offrono panorami mozzafiato. Le escursioni nei sentieri circostanti permettono di scoprire la flora e la fauna locali, mentre i visitatori possono anche godere di attività all’aperto come il trekking e la mountain bike.

Le specialità gastronomiche

La gastronomia di Atina è un’altra delle sue meraviglie, con piatti tipici che riflettono la tradizione culinaria laziale. Tra le specialità più rinomate troviamo il Fagiolo Cannellino DOP, un legume pregiato che cresce nei terreni fertili della Valle del Comino. Questo fagiolo è noto per la sua delicatezza e per il sapore unico, ed è spesso utilizzato in zuppe e contorni che esaltano i sapori autentici del territorio.

Un altro prodotto di punta è il Cabernet Atina DOC, un vino rosso di alta qualità, apprezzato per il suo bouquet ricco e complesso. Questo vino è spesso abbinato a piatti tipici locali, creando un’esperienza gastronomica che celebra i sapori e le tradizioni della regione.

Change privacy settings
×