all’aeroporto di Genova riparte la stagione charter con Costa tra passeggeri olandesi e tedeschi

all’aeroporto di Genova riparte la stagione charter con Costa tra passeggeri olandesi e tedeschi

La stagione charter a Genova riparte il 25 aprile 2025 con voli Corendon e Condor da Paesi Bassi e Germania, trasportando 16.500 passeggeri verso le crociere Costa Smeralda e Costa Toscana.
Alle28099Aeroporto Di Genova Ripart Alle28099Aeroporto Di Genova Ripart
Dal 25 aprile 2025 riprendono i voli charter da Genova per le crociere Costa Smeralda e Costa Toscana, con collegamenti da Paesi Bassi e Germania gestiti da Corendon e Condor, trasportando circa 16.500 passeggeri e rafforzando il ruolo di Genova come hub crocieristico. - Gaeta.it

La stagione dei voli charter a sostegno delle crociere Costa Smeralda e Costa Toscana riprende all’aeroporto di Genova a partire dal 25 aprile 2025. Questa iniziativa coinvolge principalmente turisti provenienti da paesi come i Paesi Bassi e la Germania, grazie alla collaborazione con i tour operator Corendon e Condor. Nel corso della stagione, è previsto il transito complessivo di circa 16.500 passeggeri tra arrivi e partenze, concentrati su rotte mirate che collegano il capoluogo ligure con importanti mercati esteri.

partenze e arrivi per la crociera costa smeralda tramite Corendon

Venerdì 25 aprile segna l’inizio ufficiale della programmazione charter inbound dall’aeroporto di Amsterdam, con l’arrivo previsto del primo volo Corendon alle 11:35. Questo collegamento è stato organizzato dal tour operator olandese Stip Reizen, e serve i clienti diretti al Costa Smeralda, la nave Costa ormeggiata ogni venerdì al porto di Genova. La crociera proposta dalla nave prevede un itinerario settimanale di sette giorni nel Mediterraneo Occidentale, che parte e ritorna a Genova. Il servizio aereo continuerà fino al 27 giugno 2025 e poi riprenderà dal 5 settembre fino al 24 ottobre. Complessivamente, il programma è articolato su 18 rotazioni, con un’affluenza stimata in 7.600 passeggeri olandesi impegnati nelle crociere. Questi voli sono fondamentali perché permettono ai viaggiatori di raggiungere comodamente il luogo d’imbarco e si inseriscono in una rete che integra mare e aria in modo efficiente.

collegamenti condor per la crociera costa toscana e servizi dedicati

Il 4 maggio 2025 prenderà il via anche il servizio charter di Condor, con voli da Düsseldorf diretti a Genova. In questo caso, i passeggeri tedeschi raggiungeranno Genova per poi trasferirsi a Savona, punto di imbarco della nave Costa Toscana. L’itinerario della crociera abbraccia diversi porti tra Italia, Francia e Spagna. La programmazione di Condor proseguirà fino al 19 ottobre 2025, offrendo 25 voli andata e ritorno e trasportando circa 9.000 viaggiatori tedeschi. A valorizzare l’esperienza dei clienti, la compagnia ha attivato servizi “inbound” e “off-airport check-in”: i passeggeri possono consegnare i bagagli direttamente in aeroporto prima della partenza e ritrovarli assegnati nelle cabine della nave. Al rientro, il processo si inverte, con la possibilità di lasciare i bagagli a bordo per ritirarli all’aeroporto di arrivo. Questo servizio evita inconvenienti e facilita la gestione bagagli, un valore aggiunto in contesti di viaggi integrati mare-terra.

impatto e prospettive per l’aeroporto di genova

L’avvio di questa stagione charter porta a Genova una significativa massa di turisti, stimata in circa 16.500 passeggeri, e segna un interesse strategico per il territorio ligure come hub logistico e gateway crocieristico. La sinergia tra aeroporto e porto svolge un ruolo centrale nel supportare itinerari turistici mediterranei, offrendo collegamenti diretti verso mercati esteri selezionati e aprendo la città a flussi turistici mirati. Queste operazioni contribuiscono a consolidare la posizione di Genova tra i principali scali italiani per il turismo crocieristico. La continuità programmata e il coinvolgimento di partner affidabili come Corendon e Condor rafforzano la posizione dell’aeroporto come punto di riferimento per le crociere in partenza dal nord Italia. Considerando la stagionalità, i mesi estivi e la ripresa autunnale mostrano un’effettiva ripresa dopo anni segnati da limitazioni nel trasporto aereo e crocieristico. L’attenzione alle esigenze dei passeggeri, con servizi dedicati al trasporto bagagli e transfer, indica che l’operazione punta a offrire un’esperienza integrata e più comoda per i viaggiatori, contributo essenziale per fidelizzare il cliente e promuovere il territorio.

Il 25 aprile diventa una data chiave che accende nuovamente il rapporto tra voli charter e crociere a Genova, aprendo a una stagione che offrirà movimentazioni importanti e helperà il sistema turistico locale.

Change privacy settings
×