Allarme per l'aeroporto di Salerno: il turismo nel Cilento a rischio di stagnazione

Allarme per l’aeroporto di Salerno: il turismo nel Cilento a rischio di stagnazione

Fenailp Turismo lancia un allerta sul turismo in Cilento, evidenziando le difficoltà dell’Aeroporto di Salerno e la necessità di strategie di marketing per attrarre visitatori e sostenere lo sviluppo locale.
Allarme per l27aeroporto di Sal Allarme per l27aeroporto di Sal
Allarme per l'aeroporto di Salerno: il turismo nel Cilento a rischio di stagnazione - Gaeta.it

La situazione del turismo in Cilento è sempre più preoccupante. Fenailp Turismo lancia un grido d’allerta riguardo l’Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi, evidenziando come le difficoltà del trasporto aereo possano compromettere le possibilità di sviluppo turistico nella provincia. La nota inviata a Cilento Autentico DMO da GESAC, gestore dell’aeroporto, svela i problemi che le compagnie aeree affrontano nel vendere pacchetti turistici verso destinazioni meno conosciute, il che mette ulteriormente in difficoltà il territorio cilentano.

Le difficoltà del settore aereo e il marketing territoriale

Secondo quanto comunicato da GESAC, le compagnie aeree stentano a commercializzare offerte che riguardano il Cilento, nonostante la Costiera Amalfitana si presenti come una meta di grande richiamo. Il paradosso risiede nel fatto che, mentre località più famose attraggono turisti da tutto il mondo, l’area cilentana fatica a farsi notare, soprattutto nei mercati internazionali come quello britannico e francese. La scarsità di notorietà è un problema che richiede attenzione e interventi specifici, ben evidenziato nella nota dell’associazione.

Marco Sansiviero, Presidente di Fenailp Turismo e di Cilento Autentico DMO, ha espresso preoccupazione per una situazione che, sebbene fosse prevedibile, non ha ricevuto l’adeguato supporto da parte delle istituzioni. La necessità di promuovere il territorio all’estero viene vista come un aspetto cruciale per attrarre flussi turistici significativi. Il ‘Progetto NANTES’, presentato al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e al Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete, rappresenta un tentativo concreto di affrontare questa sfida. Si tratta di un piano di marketing operativo elaborato dal professore Felice Vertullo, mirato a cinque mercati strategici per garantire la visibilità del Cilento.

Rischi e strategie per il futuro del turismo

Con l’avvicinarsi della stagione turistica, le preoccupazioni aumentano. Fenailp Turismo teme che le compagnie aeree possano decidere di ridurre ulteriormente i voli diretti su Salerno, una misura che non farebbe altro che compromettere ulteriormente i flussi turistici. Questo scenario potrebbe rappresentare non solo una perdita di opportunità immediate, ma anche la disincentivazione di nuovi investimenti nello scalo, con effetti a lungo termine.

Il ritardo accumulato nelle misure di marketing è visto da Fenailp Turismo come un ostacolo grande per il 2025. L’associazione è convinta che un piano di marketing lanciato adesso non sia sufficiente a cambiare le cose nell’immediato e che sia necessario agire tempestivamente per evitare conseguenze più gravi. Diversi fattori influenzano l’andamento turistico, e ogni attore del settore deve impegnarsi per garantire non solo infrastrutture adeguate, ma anche una strategia ben definita.

Una proposta concreta: incentivi per i tour operator

In un incontro previsto per lunedì 24 febbraio, convocato dal Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete, Fenailp Turismo intende presentare una proposta concreta per sostenere il turismo locale. Si fa riferimento ad un incentivo economico rivolto ai Tour Operator che decidono di promuovere pacchetti volo e soggiorno orientati verso il Cilento e le località meno conosciute della provincia. Queste misure potrebbero incentivare le vendite e contribuire a far rientrare il Cilento tra le mete da conoscere.

L’idea di Sansiviero palpita di necessità: «Il turismo non deve essere costruito soltanto su solide infrastrutture, ma richiede una strategia ben pianificata che prenda in considerazione le dinamiche del mercato». Senza azioni concrete, l’Aeroporto di Salerno rischia di non diventare quel volano che tanti auspicano per il turismo della regione. Fenailp Turismo è pronta a unirsi a tutte le forze coinvolte per trovare soluzioni pragmatiche, salvaguardando il futuro dell’industria turistica cilentana.

Change privacy settings
×