All'asta 350 orologi di lusso sequestrati: il valore e i dettagli dell'operazione giudiziaria

All’asta 350 orologi di lusso sequestrati: il valore e i dettagli dell’operazione giudiziaria

A Torino, 350 orologi di lusso sequestrati nel 2016 saranno messi all’asta dal 14 al 24 aprile, offrendo un’opportunità unica per collezionisti e investitori.
All27Asta 350 Orologi Di Lusso All27Asta 350 Orologi Di Lusso
All'asta 350 orologi di lusso sequestrati: il valore e i dettagli dell'operazione giudiziaria - Gaeta.it

Un evento particolare sta per svolgersi a Torino: 350 orologi di lusso, sequestrati nel 2016 dalla guardia di finanza e dall’agenzia delle dogane e dei monopoli, verranno messi all’asta. Questo lotto di orologi rientra in una controversa vicenda giudiziaria che ha visto protagonista un cittadino giapponese arrestato mentre tentava di trasportare la merce di valore attraverso l’Europa, in un treno notturno che collegava Milano a Parigi.

Il sequestro degli orologi di lusso

L’operazione che ha portato alla scoperta degli orologi risale al 2016. Le autorità hanno fermato un cittadino giapponese a Domodossola, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. L’uomo, controllato a bordo di un treno, aveva con sé due valigie stracolme di orologi, tutti usati ma in ottime condizioni e dotati di certificato di garanzia. In totale, sono stati rinvenuti 350 orologi, il cui valore è stato stimato intorno a 1,3 milioni di euro.

Il sequestro è avvenuto perché il cittadino giapponese non aveva dichiarato la merce e quindi violava le normative sul contrabbando. Gli orologi, una volta confiscati, sono stati considerati proprietà dello Stato, a seguito di una sentenza definitiva.

La condanna e le sanzioni

A seguito del sequestro, il cittadino giapponese è stato denunciato per contrabbando. Il processo si è concluso con una condanna che ha portato non solo alla confisca degli orologi, ma anche a una multa sostanziosa: l’uomo dovrà versare oltre mezzo milione di euro. Questa pena è stata inflitta oltre alla pena accessoria della confisca dei beni, che ha permesso allo Stato di disporre della merce recuperata.

La controversia giuridica è stata segnata da vari sviluppi e ha messo in luce le rigide normative europee in materia di trasporto e commercio di beni di lusso, specialmente quando portati da residenze non comunitarie. Le autorità continuano a monitorare i flussi di merci per prevenire simili tentativi di violazione delle leggi doganali.

L’asta telematica degli orologi

Adesso, la storia degli orologi confiscati si appresta a un nuovo capitolo: sono stati organizzati per un’asta telematica che si terrà tra il 14 e il 24 aprile. L’asta sarà gestita dall’Istituto vendite giudiziarie di Torino, un ente che si occupa della vendita di beni confiscati per legge. Gli interessati potranno partecipare all’asta online, permettendo così a una vasta gamma di potenziali acquirenti di poter esaminare e fare offerte per i lotti disponibili.

Il mercato degli orologi di lusso ha una forte richiesta, e il lotto di orologi sequestrati è previsto susciterà notevole interesse tra collezionisti e appassionati del settore. La valutazione di 1,3 milioni di euro potrebbe rappresentare un’occasione unica per i partecipanti, poiché questi orologi, in ottimo stato e con certificazione, potrebbero fare la differenza in termini di investimento.

In questo contesto, l’asta non solo rappresenta un modo per recuperare risorse per lo Stato, ma anche un’opportunità per gli offerenti di entrare in possesso di beni preziosi a un prezzo potenzialmente vantaggioso.

Change privacy settings
×