Alle porte di Roma, un borgo sospeso tra cielo e terra: panorami infiniti e un lago che incanta i sensi

Alle porte di Roma, un borgo sospeso tra cielo e terra: panorami infiniti e un lago che incanta i sensi

visitare bassano in teverina visitare bassano in teverina
Alla scoperta di Bassano in Teverina - Foto Facebook@comunedibassanointeverina - gaeta.it

Appena fuori Roma si trova un borgo che offre meravigliosi panorami sul lago. È un posto affascinante che fa sognare. 

Incantevole borgo situato nella provincia di Viterbo, si erge come un vero e proprio balcone panoramico sulla Valle del Tevere. Questo pittoresco paese offre ai visitatori una fusione unica di storia, arte e natura, rendendolo un luogo ideale per chi desidera immergersi in un’esperienza culturale e visiva straordinaria. La sua affascinante architettura e il paesaggio circostante creano un’atmosfera magica, perfetta per una visita indimenticabile.

Una delle curiosità più affascinanti di Bassano in Teverina è la presenza di un laghetto, noto nell’antichità come “Lacus Vladimonis”. Questo specchio d’acqua, alimentato da sorgenti sulfuree, è oggi quasi completamente interrato dalla vegetazione palustre, creando delle vere e proprie “isole galleggianti” che offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza. La biodiversità che si è sviluppata attorno a questo laghetto è un richiamo per gli amanti della natura e della fotografia, rendendo il luogo perfetto per una passeggiata tranquilla o un momento di riflessione immersi nel verde.

Cosa vedere a Bassano in Teverina

Iniziamo il nostro tour del borgo dalla Chiesa di Santa Maria dei Lumi, un’opera architettonica di grande rilevanza. Consacrata nel 1879, questa chiesa è considerata la prima al mondo dedicata all’Immacolata Concezione. La sua facciata è ornata da due magnifiche statue bronzee dei Santi Fidenzio e Terenzio, che vigilano su questa struttura sacra. All’interno, il visitatore può ammirare un crocefisso ligneo del XVI secolo e tre grandi tele di argomento sacro, opere che narrano storie di fede e devozione. Un bassorilievo che rappresenta il martirio dei santi patroni è un ulteriore richiamo alla storia religiosa del luogo.

Proseguendo, ci imbattiamo nella Torre dell’Orologio, una struttura imponente eretta nel XVI secolo. Alta 25 metri, questa torre ha recentemente subito un restauro che le ha restituito l’antica bellezza. Il quadrante dell’orologio, realizzato in maioliche settecentesche decorate a mano, rappresenta un esempio perfetto dell’arte ceramica dell’epoca. Un aspetto affascinante della Torre è il suo “Campanile Animato”, che ospita figure antropomorfe scolpite su colonne di peperino, un elemento che cattura l’attenzione di chiunque vi si avvicini.

scoprire bassano in teverina
Cosa vedere a Bassano in Teverina – Foto Facebook@visitbassanointeverina – gaeta.it

Non possiamo dimenticare la Chiesa dei Santi Fidenzio e Terenzio, i patroni della città, la cui presenza è attestata sin dal 1677. Questo edificio sacro, con la sua unica navata e un soffitto a capriate, presenta un’abside affrescata che racconta storie sacre attraverso i colori vivaci degli affreschi. Sulla parete destra, un affresco del XVI secolo aggiunge un tocco di storia e arte, mentre i dipinti nell’abside celebrano la Vergine Maria affiancata dai Santi Patroni.

Altri luoghi di interesse

Una visita a Bassano in Teverina non sarebbe completa senza un passaggio alla Madonna della Quercia, una chiesa che risale al periodo compreso tra il 1674 e il 1678. Qui si possono ammirare un affresco seicentesco e una tela del pittore Brandi, datata 1947, che testimoniano la continuità della tradizione artistica nel corso dei secoli. La bellezza di questo luogo è accentuata dalla tranquillità che lo circonda, rendendolo un posto ideale per una pausa meditativa.

Infine, una tappa alla Fontana Vecchia, costruita nel 1576 per volere del cardinale Madruzzo, rappresenta un altro pezzo di storia da scoprire. Questa fontana, con il suo design elegante e la sua importanza storica, è un simbolo dell’ingegneria idraulica dell’epoca e un luogo di ritrovo per gli abitanti del borgo.

Change privacy settings
×