Alleanza tra Versalis, Bridgestone EMEA e Gruppo BB&G per il riciclo degli pneumatici a fine vita

Alleanza tra Versalis, Bridgestone EMEA e Gruppo BB&G per il riciclo degli pneumatici a fine vita

Alleanza Tra Versalis Bridges Alleanza Tra Versalis Bridges
Alleanza tra Versalis, Bridgestone EMEA e Gruppo BB&G per il riciclo degli pneumatici a fine vita - Gaeta.it

La recente partnership tra Versalis, Bridgestone EMEA e Gruppo BB&G segna un passo significativo verso un futuro sostenibile nel settore della gomma. Queste tre aziende si uniscono con l’obiettivo di riciclare gli pneumatici a fine vita , creando un modello industriale innovativo e promuovendo pratiche di economia circolare. Il loro approccio mira non solo al recupero degli pneumatici, ma anche alla valorizzazione di materiali attraverso tecnologie all’avanguardia.

Il contesto del riciclo degli pneumatici

Dati sul numero di pneumatici da riciclare

Il riciclo degli pneumatici rappresenta una questione cruciale a livello globale. Secondo il Tyre Industry Project del World Business Council for Sustainable Development , ogni anno circa un miliardo di pneumatici raggiunge la fine del loro ciclo di vita. Questo fenomeno crescente richiede soluzioni innovative e sostenibili. Versalis, Bridgestone e BB&G si sono unite per rispondere a questa necessità, mirando a massimizzare il ciclo di vita degli pneumatici e supportando le proprie strategie di sostenibilità.

Obiettivi di sostenibilità delle aziende

La partnership è un chiaro esempio di come le aziende possono collaborare per affrontare le sfide ambientali. La creazione di soluzioni innovative per il riciclo degli pneumatici non solo aiuta a ridurre l’impatto ambientale, ma rafforza anche la posizione delle aziende nel mercato della gomma sintetica. Le tre aziende si impegnano attivamente per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità stabiliti da linee guida nazionali e internazionali, migliorando la loro reputazione e il loro valore commerciale.

Il processo di trasformazione degli pneumatici

Metodo di pirolisi per il riciclo

Il fulcro della loro collaborazione si basa sulla pirolisi, un processo che sfrutta il calore per decomporre i materiali organici, convertendo gli pneumatici a fine vita in TPO . Questo olio può essere utilizzato per produrre elastomeri di alta qualità, equiparabili a quelli ottenuti tramite materie prime tradizionali. La trasformazione degli pneumatici in TPO rappresenta un’opportunità per riutilizzare materiali altrimenti considerati rifiuti, creando così un ciclo produttivo circolare.

Integrazione nel ciclo produttivo

L’integrazione dell’olio da pirolisi nel ciclo produttivo di Versalis offrirà nuove opportunità: all’inizio del 2025, i primi lotti di pneumatici prodotti con elastomeri riciclati saranno sul mercato. Questa sinergia permette non solo la riduzione dei rifiuti ma anche un accesso a risorse rinnovabili, promuovendo un’industria più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

L’expertise delle aziende coinvolte

La tecnologia di BB&G

L’esperienza di BB&G nel settore è comprovata dalla realizzazione di diversi impianti pilota negli ultimi dieci anni. Con il recente avvio della sua linea di produzione su scala commerciale a Fatima, in Portogallo, BB&G è pronta a contribuire significativamente al riciclo degli pneumatici a fine uso. Questo impianto, avviato con successo lo scorso 15 luglio, si propone di validare l’efficacia del processo e la qualità dei risultati ottenuti, gettando così le basi per una filiera di riciclo efficiente.

Collaborazione e impatto globale

Grazie agli investimenti in tecnologia e alla volontà di innovare, questa partnership non solo promuove la sostenibilità a livello locale, ma contribuirà a modificare la produzione e il consumo di pneumatici su scala globale. L’efficacia della rete di distribuzione e la consapevolezza ambientale delle aziende coinvolte saranno fondamentali per il successo della filiera circolare.

Dichiarazioni dell’AD di Versalis

Adriano Alfani, amministratore delegato di Versalis, ha affermato che l’accordo rappresenta un passo importante verso l’implementazione di soluzioni a ridotta impronta carbonica. Con questa iniziativa, le aziende vogliono massimizzare il valore per i propri clienti, integrando una spinta innovativa nel settore degli pneumatici. Alfani ha sottolineato come questa collaborazione rifletta l’impegno condiviso per sviluppare una mobilità più sostenibile e responsabile.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×