La Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta arancione per il Friuli Venezia Giulia, valido dalle 18 di domani fino alle 12 di lunedì. Le previsioni meteorologiche indicano un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche in arrivo nella regione, con particolare attenzione ai fenomeni di criticità idrogeologica.
Condizioni meteorologiche previste
Dal bollettino emesso, si evince che domani sera un fronte perturbato raggiungerà il Friuli Venezia Giulia, portando con sé correnti meridionali cariche di umidità e instabilità. È previsto un aumento delle nuvole e dei fenomeni di instabilità, con rischio di rovesci sparsi, che si intensificheranno dalla sera. Le piogge sono attese ad essere forti e, in alcuni casi, molto forti, accompagnate da temporali. Questo peggioramento proseguirà nelle prime ore di lunedì, rendendo necessaria una particolare attenzione da parte della popolazione e delle autorità locali.
Nel complesso, il giorno di domani si caratterizzerà con un clima instabile. A partire dal pomeriggio, si possono verificare temporali che presenteranno anche alcuni momenti di forte intensità. Le condizioni climatiche tendono a destabilizzarsi ulteriormente nel tardo pomeriggio e nella serata, con un rischio significativo di fenomeni meteorologici estremi. La previsione di piogge intense prolungate richiede alle autorità di monitorare il livello dei fiumi, soprattutto in aree già vicine al rischio esondazione.
Vento e mareggiata: impatto previsto per la costa
Nel corso della giornata di domenica, il soffiare di venti moderati da sud-est avrà come effetto un aumento dell’instabilità, in particolare sulle zone montane e costiere. Questo vento può portare a condizioni di mare mosso, aumentando ulteriormente il rischio di mareggiate. Le mareggiate, che si prevede possano manifestarsi nella notte tra domenica e lunedì, potranno avere un impatto significativo sulle zone costiere, rendendo prudenziale l’allerta per i residenti e i turisti.
Con l’avvicinarsi della notte, le previsioni meteo indicano un cambio di direzione del vento, che si trasformerà in Libeccio. Quest’ultimo soffierà con intensità variabile, raggiungendo anche livelli sostenuti o forti, ed è atteso che questo vento provochi mareggiate pericolose lungo la costa. Gli operatori della Protezione Civile sono allertati per monitorare la situazione, e sono previsti interventi per prevenire e gestire eventuali emergenze in caso di mareggiate e allagamenti.
Previsioni per lunedì e gestione dell’emergenza
Nella giornata di lunedì, le condizioni meteorologiche non miglioreranno, poiché sono previsti rovesci e temporali sparsi. Sebbene le piogge potrebbero risultare più diffuse, si attendono accumuli idrici moderati a tratti abbondanti in determinate aree. Le autorità locali e la Protezione Civile stanno già attivando i protocolli di emergenza e i piani di evacuazione in caso di necessità. È fondamentale che i cittadini rimangano informati sulle condizioni meteo e seguano eventuali indicazioni delle istituzioni.
Durante le ore di maltempo persistente, risulta cruciale prestare attenzione al rapido innalzamento dei corsi d’acqua e ai fenomeni di scorrimento superficiale, che potrebbero comportare dangers per le persone e per le proprietà in prossimità di alvei e canali. Le operazioni di monitoraggio delle zone più vulnerabili continueranno per tutta la durata dell’allerta, per garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini.