Il Ministero della Salute ha emesso l’allerta arancione per 17 città italiane a causa delle previste temperature superiori ai 36 gradi. Questo livello di allerta indica condizioni meteorologiche che potrebbero mettere a rischio la salute della popolazione.
Nuove Ondata di Calore in Arrivo
Sabato si prevedono temperature sopra i 36 gradi a Roma e in altre città italiane. L’allerta arancione è stata lanciata per il 30 giugno e coinvolge, oltre alla capitale, anche Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Trieste, Verona e Viterbo. Queste condizioni climatiche rappresentano un potenziale rischio per la salute, soprattutto per fasce di popolazione più vulnerabili come anziani, bambini e persone con patologie.
L’Influenza dell’Anticiclone Africano
Il caldo intenso che sta interessando l’Italia è attribuibile all’anticiclone africano che si sta spostando dall’Algeria verso il nostro paese, portando con sé ondate di calore. Le temperature saliranno fino a 42°C in Sicilia, e raggiungeranno i 35-36°C anche in zone centrali come Firenze e Roma, con punte di 34°C al Nord. Nel weekend si prevedono picchi di calore con 42°C in Sicilia, 40°C in Puglia, 38°C a Matera, 37°C ad Ascoli Piceno e a Chieti. Anche la capitale, Milano e altre città registreranno temperature elevate, con Roma che toccherà i 35°C e Firenze i 36°C nella giornata di sabato.
Approfondimenti
- Ministero della Salute:
Il Ministero della Salute è l’organo governativo responsabile della gestione e della promozione della salute pubblica in Italia. Si occupa di adottare misure per prevenire malattie, promuovere stili di vita sani e garantire l’accesso ai servizi sanitari a tutta la popolazione.
Roma:
Roma è la capitale d’Italia e una delle città più antiche e storiche del mondo. È nota per i suoi monumenti iconici come il Colosseo, il Foro Romano e la Fontana di Trevi, oltre ad essere sede del Vaticano. La città ha un clima mediterraneo con estati calde e secche, quindi temperature sopra i 36 gradi possono rappresentare un rischio per la salute dei suoi abitanti.
Algeria:
L’Algeria è un paese del Nord Africa, confinante con il Marocco, la Tunisia, la Libia, il Niger, il Mali, la Mauritania e il Sahara Occidentale. L’anticiclone africano che si sposta verso l’Italia porta calore dall’Algeria, contribuendo alle ondate di calore estive.
Sicilia:
La Sicilia è la più grande isola del Mar Mediterraneo e una regione autonoma italiana. Con un clima tipicamente mediterraneo, è nota per le sue estati calde e secche. Le temperature molto alte possono rappresentare un pericolo per la salute dei suoi abitanti.
Firenze:
Firenze è una città rinascimentale situata in Toscana, nel cuore dell’Italia. È famosa per la sua arte e architettura, inclusi capolavori come il Duomo e il David di Michelangelo. Le temperature elevate previste nella città possono causare problemi di salute, soprattutto per coloro che sono più vulnerabili al caldo.
Milano:
Milano è la capitale economica e della moda d’Italia, situata nella regione della Lombardia. È conosciuta per la sua vita notturna, i negozi di alta moda e il patrimonio culturale. Anche in questa città le temperature possono raggiungere livelli elevati durante le ondate di calore estive, causando disagi alla popolazione.