Allerta bomba a Terracina: esito negativo dopo i controlli all'istituto Filosi

Allerta bomba a Terracina: esito negativo dopo i controlli all’istituto Filosi

Allerta Bomba A Terracina Esi Allerta Bomba A Terracina Esi
Allerta bomba a Terracina: esito negativo dopo i controlli all'istituto Filosi - Gaeta.it

L’allerta bomba scattata questa mattina all’istituto Filosi di Terracina ha tenuto in ansia studenti e insegnanti, ma fortunatamente gli artificieri non hanno trovato nessun ordigno. La situazione, inizialmente critica, si è risolta senza conseguenze per la comunità scolastica.

La telefonata inquietante e le immediate conseguenze

Questa mattina, durante gli esami di riparazione, una telefonata anonima ha allertato la direzione della scuola sull’ipotetica presenza di un ordigno esplosivo. Secondo la voce del misterioso segnalatore, la bomba sarebbe dovuta esplodere intorno alle 11:00. Appena ricevuta la comunicazione, la dirigente scolastica ha prontamente contattato le forze dell’ordine per garantire la sicurezza di studenti e personale.

In risposta alla segnalazione, sono intervenuti sul posto i Carabinieri, la Polizia locale, la Polizia di Stato e i Vigili del fuoco. Il protocollo di evacuazione è stato immediatamente attivato: l’edificio scolastico è stato evacuato in modo sistematico, riducendo al minimo il rischio per tutti i presenti. Per proteggere ulteriormente gli studenti, le autorità hanno deciso di interdire al traffico il tratto di via Roma, compreso tra piazza Garibaldi e piazza della Repubblica, creando un’area di sicurezza attorno all’istituto.

L’evacuazione e le attività alternative per gli studenti

Dopo l’evacuazione dell’istituto Filosi, gli studenti sono stati trasferiti in una zona sicura, precisamente in piazza Garibaldi, dove hanno potuto svolgere le attività scolastiche in un ambiente all’aperto. I docenti, già presenti durante gli esami di riparazione, hanno continuato a seguire gli alunni, assicurandosi che potessero completare le loro prove senza interruzioni significative. Questo adattamento ha permesso di mantenere alta la serenità tra gli studenti, che hanno affrontato la situazione con calma.

Mentre i ragazzi si trovavano in piazza Garibaldi, le operazioni di controllo all’interno dell’istituto Filosi continuavano. I militari, coordinati dai Carabinieri, si sono messi al lavoro per accertare che l’edificio fosse privo di qualsiasi minaccia. Grazie alla professionalità degli agenti e all’efficienza della risposta delle forze dell’ordine, i timori relativi alla sicurezza dell’istituto e degli edifici circostanti sono stati rapidamente dissipati.

Indagini per identificare l’autore del procurato allarme

Dopo il calo dell’allerta, le forze dell’ordine hanno avviato un’indagine dettagliata per risalire all’autore della telefonata anonima, che ha causato momenti di apprensione all’interno della comunità scolastica di Terracina. Gli investigatori stanno esaminando il contenuto della telefonata e cercando eventuali collegamenti che possano guidarli verso l’identità della persona responsabile di questo procurato allarme.

I procurati allarmi non solo generano panico e disagi immediati, ma comportano anche l’attivazione di ingenti risorse da parte delle forze di polizia e dei servizi di emergenza. Per questo motivo, le autorità stanno imponendo serietà nelle indagini, in modo che il responsabile possa essere perseguito secondo la legge. Nel frattempo, la comunità locale si unisce in un senso di sollievo per l’esito negativo dei controlli e per la sicurezza ripristinata all’istituto Filosi.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×