Cerveteri si prepara ad affrontare un’eccezionale ondata di caldo che interesserà il territorio nei prossimi giorni. La “Direzione Regionale Emergenza” della Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta per i Comuni, sottolineando l’importanza di prendere precauzioni per proteggere la salute dei cittadini. Il sindaco Elena Gubetti ha condiviso le informazioni salienti per affrontare la situazione con serietà e responsabilità.
Ondata di caldo e misure di sicurezza
Temperature elevate e comportamenti consigliati
L’estate ha portato con sé temperature torride, e il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha esortato i residenti a prestare attenzione alla loro salute. Vengono raccomandate alcune misure fondamentali, come evitare di uscire durante le ore più calde della giornata e adottare uno stile di vita che favorisca la salute e il benessere. Queste semplici misure possono contribuire significativamente a ridurre i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani e bambini.
In aggiunta, Gubetti ha sottolineato come la prudenza deve estendersi anche all’ambiente circostante. Con l’innalzamento delle temperature, cresce il rischio di incendi boschivi, una problematica che necessita dell’attenzione di tutti i cittadini. La protezione del territorio è quindi una priorità assoluta. Per tale ragione, è fondamentale che i proprietari di terreni prestino particolare attenzione alla manutenzione delle loro aree, seguendo i consigli contenuti nell’ordinanza antincendio, che è stata pubblicata annualmente dalle autorità.
Ordinanza antincendio: norme e divieti
Regole da seguire per limitare i rischi
Il sindaco di Cerveteri ricorda rigorosamente che durante l’estate è assoluto divieto di bruciare residui vegetali e sterpaglie. Le attuali condizioni climatiche e i repentini cambi di vento possono trasformare un’operazione apparentemente innocua in un disastro. Già negli ultimi giorni, il territorio ha visto l’insorgere di incendi causati da violazioni delle normative vigenti, attratti da comportamenti irresponsabili. Questi eventi non solo mettono a rischio l’ambiente, ma possono anche comportare sanzioni per i trasgressori da parte della Polizia Locale.
L’ordinanza antincendio stabilisce chiaramente i comportamenti corretti da adottare e le responsabilità dei proprietari, invitandoli a mantenere puliti e sicuri i propri terreni. Le azioni di prevenzione sono essenziali, e chi possiede appezzamenti di terra è chiamato a essere diligente e attento, sia per garantire la sicurezza personale sia per proteggere la comunità nel suo complesso.
Il ruolo della comunità nella prevenzione
Segnalazione di incendi e numero di emergenza
In questi momenti, il sindaco Gubetti lancia un appello alla comunità di Cerveteri affinché cada cittadino assuma la responsabilità di “sentinella del territorio”. È fondamentale che, in caso di avvistamenti di fiamme o situazioni potenzialmente pericolose, i cittadini avvisino immediatamente le autorità competenti. A Cerveteri, gli abitanti possono contattare il Numero Unico delle Emergenze 112, così come la Polizia Locale al numero 069942586 o il Gruppo Comunale di Protezione Civile al numero 0687165164.
Farsi portavoce delle situazioni di pericolo è un atto di responsabilità civica e un modo per collaborare attivamente alla tutela della comunità. La gestione della sicurezza e della salute pubblica è un impegno collettivo, che richiede l’azione congiunta di cittadini e amministratori. È un’occasione per rafforzare il senso di comunità, unità e premura verso l’ambiente che ci circonda.