Allerta caldo a Roma: bollino arancione e temperature fino a 40 gradi per il 23 e 24 luglio

Allerta caldo a Roma: bollino arancione e temperature fino a 40 gradi per il 23 e 24 luglio

Allerta Caldo A Roma Bollino Allerta Caldo A Roma Bollino
Allerta caldo a Roma: bollino arancione e temperature fino a 40 gradi per il 23 e 24 luglio - Gaeta.it

Martedì 23 e mercoledì 24 luglio 2023 è prevista un’intensa ondata di calore a Roma, con il livello di allerta fissato a 2 dalla Protezione Civile. Le temperature massime toccheranno i 37 gradi, entrando in linea con la previsione di venerdì quando si attende un ritorno del termometro fino a 40 gradi, complici le correnti calde provenienti dall’ANTICICLONE AFRICANO. Questo fenomeno meteorologico non solo influisce sul clima, ma ha anche un impatto significativo sulla salute dei cittadini, spingendo le autorità locali a fornire raccomandazioni per affrontare la calura estiva.

ondata di calore: definizione e impatti

cosa significa “ondata di calore”?

Il termine “ondata di calore” si riferisce a un intervallo prolungato di tempo caratterizzato da temperature elevate, superiori alle medie stagionali, che possono accompagnarsi a livelli di umidità elevata. Tali condizioni possono persistere per giorni, provocando stress termico nel corpo umano. Quando il sistema di termoregolazione del corpo non riesce a dissipare il calore in eccesso, può insorgere una serie di problemi di salute, tra cui colpi di calore, disidratazione e aggravamento di malattie croniche.

effetti sulla salute

Le ondate di calore possono avere effetti particolarmente gravi sulle fasce vulnerabili della popolazione, come gli anziani, i bambini e le persone affette da malattie croniche. Le temperature elevate possono causare una diminuzione dell’efficienza fisica e mentale, aumentando il rischio di incidenti domestici e compromettendo la convalescenza di coloro che sono già malati. È fondamentale per questi gruppi più a rischio monitorare le condizioni climatiche e adottare misure adeguate per proteggere la propria salute.

bollino arancione: significato e categorie a rischio

classificazione degli allerta

Il “bollino arancione” rappresenta una fase di allerta in cui si segnalano rischi specifici per la salute e il benessere di diverse categorie di persone. In particolare, a Roma, il Campidoglio ha sottolineato come la calura possa mettere in pericolo gli anziani, i bambini e le persone con patologie preesistenti. Anche coloro che svolgono lavori all’aria aperta sono a rischio, poiché l’esposizione prolungata a temperature elevate può causare problemi di salute significativi.

categorie vulnerabili

Le categorie più vulnerabili comprendono le persone anziane, i neonati, i bambini, coloro che soffrono di malattie croniche, chi ha disturbi psichici o una ridotta mobilità. Anche le persone che assumono farmaci regolarmente possono trovare difficoltà a gestire il calore estremo. È quindi essenziale che tutti adottino comportamenti preventivi per limitare i rischi.

consigli per affrontare il caldo

raccomandazioni per la popolazione

Per far fronte all’ondata di caldo prevista, il Comune di Roma ha reso disponibili alcune concrete indicazioni per proteggersi dalle alte temperature. Bere molta acqua è fondamentale, anche in assenza di sete; ad esempio, è consigliato consumare almeno 1,5 litri al giorno. Per chi pratica sport, l’introduzione di una maggiore assunzione di liquidi è ancora più cruciale.

suggerimenti per la vita quotidiana

Gli esperti raccomandano di adottare una dieta leggera inclusa di frutta e verdura, evitando pasti pesanti e alcolici. Indossare abiti leggeri e di colore chiaro può facilitare la traspirazione e migliorare il benessere generale. Tecniche come impacchi tiepidi o rinfrescanti sul viso e braccia possono contribuire a mantenere una temperatura corporea adeguata, così come rimanere in luoghi freschi e climatizzati.

emergenze: contatti e supporto

risorse per la cittadinanza

In caso di emergenza dovuta alle ondate di calore, il Comune di Roma ha attivato risorse preziose. Attraverso l’app Waidy WOW di Acea, i cittadini possono facilmente individuare oltre 50.000 punti di erogazione di acqua potabile, un servizio essenziale in un contesto di caldo eccessivo. L’app può essere scaricata direttamente dal sito ufficiale.

contatti della protezione civile

La sala operativa della Protezione Civile di Roma Capitale rimarrà attiva 24 ore su 24 ai numeri di emergenza 800854854 e 06 67109200. Questi contatti sono fondamentali per ricevere assistenza e informazioni in tempo reale durante questa ondata di caldo. La prudenza e la preparazione sono essenziali per affrontare in modo efficace le temperature estreme in arrivo.

Change privacy settings
×