Allerta furti a Roma: bande di ladri colpiscono garage e SUV nel quartiere di Mostacciano

Allerta furti a Roma: bande di ladri colpiscono garage e SUV nel quartiere di Mostacciano

A Mostacciano, Roma, bande di ladri colpiscono garage condominiali rubando componenti di SUV, spingendo i residenti a organizzarsi in ronde notturne e gruppi di vigilanza per ripristinare la sicurezza.
Allerta Furti A Roma3A Bande Di Allerta Furti A Roma3A Bande Di
Allerta furti a Roma: bande di ladri colpiscono garage e SUV nel quartiere di Mostacciano - Gaeta.it

Negli ultimi giorni, un clima di paura si è diffuso nel quartiere Mostacciano di Roma, con bande di ladri che hanno alzato il tiro nella loro attività criminale. I report segnalano furti mirati all’interno dei garage condominiali, dove i malviventi stanno depredando SUV di cruscotti, fari e altri componenti, in un fenomeno sempre più inquietante. Questi eventi hanno spinto i residenti a prendere iniziative per difendere le proprie proprietà e ristabilire la sicurezza nel loro territorio.

Le nuove modalità di furto

In un’incursione recente, tre sere fa, i ladri hanno colpito un condominio in via Sergio Forti, portando via parti di un SUV. Mentre contemporaneamente, nel quartiere Fonte Meravigliosa, una Toyota è stata rubata e successivamente smontata nel parco di via Ugo Inchiostri, lasciando solo lo chassis. La tendenza a violare i garage condominiali sembra essere una nuova fase nell’evoluzione di queste bande, che prima si concentravano principalmente sulle auto parcheggiate in strada. Roma Sud si sta rivelando un territorio privilegiato per queste attività, con Mostacciano, Torrino e Fonte Meravigliosa tra le zone più colpite. I residenti, stufi e preoccupati, hanno iniziato a mobilitarsi, organizzandosi in gruppi di vigilanza per proteggere il proprio quartiere.

Mobilitazione dei residenti

Massimo Cimini, presidente dell’Associazione Decima IX Eur, ha avviato una raccolta di adesioni per costituire ronde notturne. “Inizieremo a pattugliare le strade di Mostacciano, dove le incursioni sono frequenti,” ha dichiarato. Cimini ha messo in risalto l’importanza di monitorare le auto e il coinvolgimento della comunità nella sorveglianza. Affrontare la criminalità diventa essenziale, soprattutto alla luce di ciò che potrebbe accadere se i ladri venissero colti in flagrante. Le bande stanno mirando principalmente ai SUV, spingendo i cittadini a utilizzare alcuni strumenti, come torce e dispositivi di comunicazione, per segnalare situazioni sospette.

Il problema dei furti su commissione

Il presidente dell’Associazione Quartiere Mostacciano Ets, Aldo Borellini, ha evidenziato l’evoluzione degli obiettivi scelti dai ladri, che ora sembrano agire su commissione. “Prima si rubavano batterie di auto elettriche, ora i pezzi di ricambio dei SUV sono più allettanti,” ha spiegato. Difficoltà nel reperire parti automobilistiche hanno contribuito ad alimentare questo mercato nero. La gestione delle emergenze sta diventando un argomento di discussione tra i cittadini e i rappresentanti locali, puntando a trovare soluzioni per tutelare il bene comune.

Attività dei gruppi di difesa

Per rafforzare la sicurezza, i residenti di Mostacciano hanno creato gruppi WhatsApp, dove condividono informazioni su auto sospette e rumori strani. “Siamo in contatto con le forze dell’ordine per discutere l’installazione di dispositivi di sicurezza,” ha aggiunto Borellini. Le telecamere di sorveglianza non sembrano essere sufficienti per fermare i ladri, considerato che operano in modo organizzato, utilizzando veicoli rubati e nascondendo i loro volti. Nella scia di questi eventi, il comitato di quartiere Vigna Murata ha presentato un esposto ai carabinieri e alla polizia locale, chiedendo un aumento della sorveglianza nelle ore notturne. La presidente del comitato, Carlotta D’Alessio, ha denunciato almeno una ventina di furti nell’ultimo anno, sottolineando l’urgenza di un intervento mirato per garantire la sicurezza degli abitanti.

La sicurezza è a rischio e riflette una realtà che richiede attenzione e prontezza da parte di chi vive e ama questi quartieri romani, con la speranza di poter ripristinare un senso di tranquillità e protezione collettiva.

Change privacy settings
×