Allerta furti in basso canavese: finti tecnici del gas e del comune prendono di mira le abitazioni

Allerta furti in basso canavese: finti tecnici del gas e del comune prendono di mira le abitazioni

Allerta Furti In Basso Canaves Allerta Furti In Basso Canaves
Allerta furti in basso canavese: finti tecnici del gas e del comune prendono di mira le abitazioni - Gaeta.it

I recenti rapporti di furti nella zona del basso Canavese e nel ciriacese mettono in evidenza l’aumento di atti criminosi perpetrati da truffatori che si spacciano per operatori edili e tecnici comunali. Questo fenomeno preoccupa i residenti e ha indotto diversi comuni a lanciare appelli alla vigilanza e alla collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine.

L’allerta dei comuni: un fenomeno in crescita

Segnalazioni dai cittadini

Numerose segnalazioni di tentativi di furto hanno interessato soprattutto le cittadine di Candia e Mathi. Recentemente, il sindaco di Candia, Mario Mottino, ha avvertito la popolazione riguardo a un tentativo di truffa ai danni di un’anziana signora: “Falsi operatori del gas hanno cercato di introdursi in casa, ma fortunatamente il tentativo è fallito”. Questo episodio ha acceso i riflettori sulla situazione della sicurezza nella zona, mettendo in evidenza l’importanza di una pronta reazione da parte dei cittadini.

Le modalità di azione dei truffatori

I truffatori, con tecniche ben collaudate, si presentano alla porta delle vittime con badge di identificazione verosimili. Spesso approfittano della vulnerabilità degli anziani, senza la presenza di familiari, specie durante il periodo estivo. In caso di ingresso in casa, il modus operandi prevede di creare una scusa valida, come problemi alle tubature del gas o acqua contaminata, per indurre le vittime a rivelare la posizione di beni di valore, come contanti o gioielli.

La risposta delle istituzioni

Le istituzioni locali stanno adottando misure preventive. Il Comune di Candia ha esortato i residenti a contattare immediatamente le forze dell’ordine in caso di avvistamenti sospetti. “Dobbiamo migliorare la qualità e la sicurezza del nostro paese”, hanno sottolineato le autorità, evidenziando che l’installazione di telecamere “intelligenti” con fondi del PNRR rappresenterà un passo avanti nella lotta contro la criminalità.

Caccia ai falsi tecnici a Mathi

Il caso di Mathi

Mathi, un comune del ciriacese, ha visto un aumento delle segnalazioni relative a falsi tecnici comunali che si presentano alle abitazioni. L’amministrazione comunale ha sollecitato i cittadini a diffidare di chi si spaccia per dipendente municipale, sottolineando che tali individui cercano di truffare con le più varie scuse. Il messaggio è chiaro: “Porre massima attenzione e non aprire a sconosciuti”.

Attivazione della comunità locale

Il messaggio del Comune di Mathi ha rapidamente circolato sui social, raccogliendo un notevole numero di condivisioni tra i residenti, evidenziando una preoccupazione collettiva per la sicurezza. I cittadini sono invitati a rimanere vigili e a segnalare qualsiasi comportamento sospetto, creando un circolo di protezione reciproca.

Misure di prevenzione: comportamenti consigliati

Le raccomandazioni delle autorità

Le misure di prevenzione raccomandate alle famiglie sono chiare e dirette. È fondamentale non aprire la porta a sconosciuti, osservare attentamente chi si presenta e, se dubbi sorgono, verificare l’identità dell’eventuale operatore attraverso il tesserino identificativo. In caso di sospetti, è consigliabile non farsi prendere dal panico, ma contattare amici o familiari e reportare tempestivamente l’accaduto alle forze dell’ordine.

Il ruolo della tecnologia

In un contesto di crescente insicurezza, l’utilizzo della tecnologia può giocare un ruolo cruciale. Le telecamere di sorveglianza, sia pubbliche che private, possono contribuire a dissuadere i malintenzionati. Così, la sinergia tra l’impegno della comunità e l’implementazione di nuove tecnologie rappresentano una fondamentale opportunità per migliorare la sicurezza delle abitazioni e delle persone nel basso Canavese e nel ciriacese.

Con l’aumento delle segnalazioni di furti e truffe, diventa imperativo che le comunità locali si uniscano per garantire la sicurezza nei propri quartieri, collaborando e mantenendo un alto livello di vigilanza. La sfida è quella di rendere le abitazioni meno vulnerabili e proteggere i propri cari dagli attacchi predatori dei truffatori.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×