La Protezione civile del Trentino ha emesso un avviso di allerta gialla sul territorio provinciale, valido dalle 14 di oggi fino alle 12 di venerdì 13 settembre. Questo allerta riguarda temporali, forti venti e potenziali rischi idrogeologici. Le autorità invitano i cittadini a prestare attenzione e a seguire le indicazioni fornite.
Condizioni meteorologiche avverse in arrivo
Precipitazioni intense e temporali
L’avviso dell’ente di Protezione civile indica che nelle prossime ore sono attese precipitazioni diffuse e intense, con fenomeni temporaleschi che si concentreranno soprattutto durante la notte odierna e nelle prime ore di domani. Le stime meteorologiche prevedono accumuli di pioggia compresi tra i 20 e i 50 millimetri entro giovedì pomeriggio, con potenziali picchi in alcune zone specifiche della provincia. Gli esperti avvertono che l’andamento delle precipitazioni potrebbe variare notevolmente, portando a situazioni di rischio idrogeologico in vari punti del territorio.
Venti forti e abbassamento delle temperature
Oltre alle piogge, i cittadini dovranno prepararsi a un sostanziale abbassamento delle temperature, di circa 10°C, che si registrerà nel pomeriggio di giovedì. Le condizioni meteo favoriranno un rinforzo dei venti settentrionali, con il fenomeno del freddo foehn in valle. Queste raffiche potrebbero superare i 70 chilometri orari in diverse aree, soprattutto nelle zone più esposte. Si prevede, inoltre, che la quota neve scenderà sotto i 1.800 metri, anche se gli accumuli saranno probabilmente scarsi o nulli.
Rischi per il fine settimana
Raffiche di vento alle stelle
La situazione si preannuncia critica anche per il fine settimana, specialmente per quanto riguarda il vento. Venerdì è previsto un ulteriore intensificarsi dei freddi venti settentrionali, in particolare sulle montagne. Durante la notte tra venerdì e sabato, le raffiche potrebbero addirittura superare i 120 chilometri orari in alcune delle zone più elevate. Per questo, il servizio meteorologico ha emesso un avviso di allerta ordinaria valido da venerdì 13 settembre alle 12 fino a sabato 14 settembre alle 24, esteso su tutto il territorio provinciale.
Comunicazioni in caso di emergenze
La Protezione civile del Trentino ha sollecitato i cittadini a prestare massima attenzione in queste circostanze meteorologiche avverse. È fondamentale comunicare tempestivamente eventuali situazioni di emergenza contattando il numero unico per le emergenze, 112. Per chi si trova nei cinque Comuni del Primiero, è disponibile un numero verde dedicato, 800112000, per garantire un intervento efficace e tempestivo in caso di necessità.
Le autorità locali monitoreranno attentamente la situazione e forniranno aggiornamenti costanti per garantire la sicurezza della popolazione.