Un avviso di allerta gialla è stato diramato dalla Direzione emergenza, protezione civile e NUE 112 della Regione Lazio. L’avviso è valido dalle prime ore di domenica 18 agosto 2024 e si protrarrà per le successive 24-36 ore. Le autorità invitano i cittadini a prestare attenzione e a prepararsi per l’arrivo di fenomeni meteorologici che potrebbero provocare disagi e problematiche in diverse aree della regione.
Previsioni meteorologiche: tempi di pioggia sul Lazio
Le previsioni indicano che le condizioni atmosferiche sul Lazio subiranno un cambiamento significativo a partire dalla mattina di domenica, con precipitazioni che varieranno da isolate a sparse. La probabilità di rovesci e temporali è elevata e potrebbe verificarsi un’intensificazione dei fenomeni nel corso della giornata. Si stima che le prime piogge possano iniziare a manifestarsi già nelle prime ore del mattino, estendendosi poi nel corso della giornata.
Caratteristiche dei fenomeni attesi
I fenomeni meteorologici previsti potranno presentarsi con un’intensità variabile, non solo in termini di quantità di precipitazioni, ma anche per quanto riguarda il loro carattere. Si attende un’alta probabilità di rovesci di forte intensità, accompagnati da frequente attività elettrica. Non sono escluse locali grandinate, che potrebbero verificarsi soprattutto in aree caratterizzate da orografia complessa.
La situazione meteo potrebbe risultare particolarmente insidiosa nelle zone montuose e collinari, dove la conformazione del territorio favorisce la formazione di sistemi temporaleschi più intensi. Le raffiche di vento, che si preannunciano forti, potrebbero contribuire a rendere le condizioni più difficili, creando ulteriori problematiche per la popolazione e per le infrastrutture.
Raccomandazioni per la popolazione
In vista dell’arrivo di questo maltempo, le autorità raccomandano alla popolazione di adottare comportamenti prudenziali. È opportuno monitorare i bollettini meteorologici e le comunicazioni ufficiali della protezione civile, al fine di venire adeguatamente informati sull’evoluzione delle condizioni atmosferiche nel proprio territorio.
Cosa fare in caso di condizioni avverse
È consigliato limitare gli spostamenti non indispensabili, evitando di mettersi in viaggio durante le ore in cui si prevedono i fenomeni più intensi. In caso di necessità di uscire, è importante prestare attenzione a eventuali allagamenti o situazioni di pericolo sia su strade che in prossimità di corsi d’acqua. Gli automobilisti sono invitati a controllare le condizioni delle strade e a utilizzare la massima cautela.
Inoltre, le famiglie dovrebbero assicurarsi di avere a disposizione un kit di emergenza, che includa torce, batterie, cibo e acqua, in previsione di possibili interruzioni di corrente elettrica o di altre emergenze. Le autorità invitano anche a tenere puliti i grondaie e a rimuovere eventuali oggetti che potrebbero volare via a causa dei forti venti.
In attesa di ulteriori aggiornamenti, la popolazione è chiamata a rimanere vigile e a seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti per minimizzare i rischi associati a queste condizioni meteorologiche avverse.