Allerta in Argentina: il mare e le spiagge si tinguono di rosso a causa di una marea di alghe

Allerta in Argentina: il mare e le spiagge si tinguono di rosso a causa di una marea di alghe

La costa argentina affronta una marea rossa di alghe, alterando l’ecosistema marino e creando disagi per il turismo, mentre le autorità locali pianificano interventi per gestire la situazione.
Allerta in Argentina3A il mare Allerta in Argentina3A il mare
Allerta in Argentina: il mare e le spiagge si tinguono di rosso a causa di una marea di alghe - Gaeta.it

La costa argentina sta vivendo un fenomeno eccezionale e inquietante: il mare, assieme alle spiagge, è stato colpito da una marea rossa di alghe, alterando l’aspetto di questa nota località balneare. I turisti che affollano le spiagge da Mar del Plata fino a Necochea notano con sorpresa la colorazione che ha stravolto la bellezza naturale del litorale. Un fenomeno naturale noto come “arribazón” potrebbe spiegare l’evento e provocare disagi notevoli, specialmente per l’industria del turismo locale.

Che cos’è la marea rossa e come ha colpito l’argentina

Negli ultimi giorni, alcune località costiere a circa 400 chilometri da Buenos Aires hanno visto un cambiamento radicale del loro ecosistema marino. La marea rossa ha invaso le acque e le spiagge dell’Argentina, come Mar del Plata e Necochea, a seguito di un mix di correnti oceaniche e mareggiate. Questa condizione ha trasportato un’enorme quantità di alghe sulla costa, creando un vero e proprio tappeto rosso.

Il fenomeno, conosciuto dagli esperti come “arribazón”, è un evento che accade quando le correnti marittime spingono le alghe verso la riva. Le forti mareggiate degli ultimi giorni hanno favorito questo processo, rivelando un’impressionante concentrazione di alghe rosse. Tuttavia, non è solo l’aspetto visivo ciò che preoccupa; le spiagge più colpite, come Playa Varese, hanno visto notevoli limitazioni per i bagnanti, che si trovano a dover evitare l’acqua a causa della presenza di queste alghe.

Diversi turisti e residenti della zona si sono recentemente lamentati delle condizioni inaccettabili delle spiagge. Playa Popular e altre località vicine non sono rimaste indifferenti a questa problematica, colpendo non solo l’estetica della costa, ma anche le attività commerciali e la fruizione degli spazi pubblici.

Perché si verifica il fenomeno del mare rosso in argentina?

Il centro del fenomeno della marea rossa risiede nella proliferazione delle alghe. Secondo esperti dell’Istituto Nazionale di Ricerca e Sviluppo Peschereccio, le specie di alghe responsabili sono identificate tra gli Anotrichium furcellatum, Callithamnion sp. e l’alga verde Bryopsis plumosa. Queste alghe, normalmente ancorate al fondale marino, sono state sollevate dalle correnti e dalle onde, trovando infine la via verso la riva.

Nonostante l’aspetto insolito e il potenziale disagio, gli scienziati rassicurano che queste alghe non rappresentano un pericolo per la salute pubblica. Riccardo Silva, uno dei principali esperti nel campo, ha affermato che la presenza di queste alghe, sebbene sgradevole, non comporta rischi tossici. Tuttavia, la situazione ha portato a tassi elevati di decomposizione delle alghe, creando un aroma poco piacevole nell’aria. Di conseguenza, le autorità locali hanno cominciato a prendere provvedimenti per rimuovere le alghe accumulate, pianificando operazioni di raccolta e smaltimento tramite impianti di rifiuti organici.

Non è del tutto chiaro se cambiamenti climatici in corso stiano influenzando la frequenza e l’intensità di simili fenomeni. Alcuni esperti suggeriscono che l’aumento dei venti atipici da nord-est potrebbe essere un fattore determinante, ma ulteriori ricerche e studi saranno necessari per trarre conclusioni definitive.

Altre manifestazioni di cambiamento ambientale in argentina

Il cambiamento di colore delle acque dell’Atlantico non è un caso isolato in Argentina. Pochi giorni fa, anche un lago nel nord-est del paese ha mostrato segni di alterazione, tingendosi di verde, interessando la fauna locale, inclusi i roditori Cabiaï, che si sono trovati coinvolti in questa mutazione. Allo stesso modo, il corso d’acqua Sarandi ha subito un’influenza simile; in questo caso però si tratta di inquinamento causato dall’uso di pigmenti rossi nelle attività industriali.

Queste recenti trasformazioni ambientali pongono interrogativi su come le attività umane e i cambiamenti climatici possano influenzare i sistemi naturali, contribuendo a generare eventi sempre più frequenti e impattanti. Le autorità locali sono chiamate a monitorare questi fenomeni per proteggere l’ambiente e garantire la sicurezza dei residenti e dei turisti, affrontando una crisi che è sia ecologica che economica.

La situazione attuale richiede attenzione e azioni mirate per preservare la bellezza naturale delle coste argentine e la salute degli ecosistemi marini. Le speranze sono riposte in una gestione efficace e tempestiva, affinché questi eventi possano essere contenuti e non costituire una minaccia per l’industria del turismo locale.

Change privacy settings
×