Allerta legionellosi a Milano: 53 contagi e 4 decessi in pochi mesi, sanità pubblica in azione

Allerta legionellosi a Milano: 53 contagi e 4 decessi in pochi mesi, sanità pubblica in azione

Allerta Legionellosi A Milano Allerta Legionellosi A Milano
Allerta legionellosi a Milano: 53 contagi e 4 decessi in pochi mesi, sanità pubblica in azione - Gaeta.it

Un focolaio di legionellosi ha colpito la provincia di Milano, evidenziando un incremento preoccupante dei contagi a partire dal mese di aprile. L’emergenza, che ha portato a ben 53 casi di malattia, ha sollevato interrogativi e preoccupazioni tra i cittadini e le autorità sanitarie. Le informazioni diffuse dall’Istituto Superiore di Sanità evidenziano l’importanza di misure preventive e interventi mirati per affrontare questa minaccia sanitaria.

Situazione dei contagi nella provincia di Milano

Un’epidemia localizzata

A partire dal mese di aprile, la provincia di Milano ha registrato un significativo focolaio di legionellosi, con 53 casi accertati fino al 26 agosto. Di questi, la maggior parte si è concentrata nel Comune di Corsico, dove sono stati registrati 47 contagi, mentre a Buccinasco sono stati segnalati 6 casi. L’età media delle persone colpite è di 71,7 anni, e ben 48 di esse presentavano già fattori di rischio preesistenti, rendendo il quadro clinico particolarmente grave.

Decessi e ricoveri

Nel corso di questo periodo, la situazione ha avuto esiti fatali, con 4 persone decedute, tutte di età superiore ai 70 anni e con comorbidità già note. Al momento, 37 pazienti sono stati dimessi, mentre 12 continuano a essere ricoverati in ospedale. L’insorgenza dei sintomi nei pazienti colpiti è avvenuta nel lasso di tempo compreso tra il 10 giugno e il 9 agosto, un dettaglio cruciale per ricostruire la catena epidemiologica.

Collaborazione tra istituzioni

La comunicazione dell’emergenza è stata emessa dall’Istituto Superiore di Sanità, il quale ha avviato una stretta collaborazione con le autorità locali per gestire la crisi sanitaria. L’Agenzia di Tutela della Salute di Milano è attualmente impegnata in un’indagine approfondita, che include aspetti epidemiologici, microbiologici e ambientali per identificare i focolai e prevenire ulteriori contagi. Le misure di sanità pubblica sono state potenziate e tra queste si contano campionamenti in abitazioni private e in 80 diversi siti ritenuti a rischio.

Approfondimento sulla legionellosi: cause, sintomi e prevenzione

Che cos’è la legionellosi?

La legionellosi è una grave infezione polmonare causata dal batterio legionella pneumophila, presente in ambienti acquatici naturali. Questo microrganismo può proliferare in impianti idrici, tubature, piscine e fontane, rappresentando un pericolo per la salute pubblica quando riesce a contaminare l’acqua utilizzata da cittadini. Le modalità di trasmissione avvengono principalmente per via aerosolare, con le persone colpite da polmonite che necessitano spesso di trattamenti ospedalieri prolungati.

Misure di prevenzione attuate

Per prevenire nuovi contagi, le autorità sanitarie della provincia hanno avviato interventi mirati, tra cui procedure di disinfezione e manovre di clorazione della rete idrica comunale. Queste azioni colpiscono direttamente le reti idriche interne degli edifici che sono stati identificati come contaminati. Inoltre, è stata attivata una campagna di informazione rivolta alla popolazione dei comuni coinvolti, per edificarli sull’importanza della sicurezza e delle misure igieniche.

Raccolta dati e controllo

Il monitoraggio attivo è una parte fondamentale della risposta all’emergenza. L’Istituto Superiore di Sanità ha suggerito di raccogliere campioni di secrezioni respiratorie dai pazienti, consentendo l’esecuzione di colture e analisi PCR in tempo reale. Questo approccio diagnostico mira a migliorare l’accuratezza delle diagnosi e a rafforzare le strategie di controllo sull’epidemia in corso.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×