La provincia di Milano continua a essere sotto stretta osservazione a causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno portato a precipitazioni significative nella notte tra mercoledì e giovedì. Le zone maggiormente colpite includono la Brianza e le aree settentrionali del capoluogo lombardo. Le previsioni indicano che i fenomeni temporaleschi si sposteranno verso il Nord-Est, dirigendosi verso la provincia di Bergamo, con un’attenuazione prevista nel pomeriggio.
Fenomeni meteorologici e le loro conseguenze nella Brianza
Durante la notte, il maltempo ha colpito duramente la Brianza, provocando accumuli di pioggia notevoli. Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Protezione Civile del Comune di Milano, ha fornito dettagli sui livelli di pioggia registrati: nell’area del bacino del Seveso, Seveso ha visto 82 millimetri di pioggia, Mariano Comense 49 mm, e Cantù 42 mm. Le precipitazioni hanno avuto un impatto significativo anche sul territorio del Lambro, dove Lesmo-Peregallo ha registrato 62 mm, mentre Costa-Besana Brianza e Molteno hanno toccato rispettivamente 66 mm e 64 mm. Tali valori evidenziano l’intensità delle precipitazioni e la loro potenziale pericolosità.
Di fronte a questa situazione, i livelli dei fiumi hanno iniziato ad aumentare, destando preoccupazione fra i residenti e le autorità locali. Il Lambro a Milano ha raggiunto 2,20 metri, mentre il Seveso è arrivato a 1,20 metri. A Brugherio, il Lambro ha superato i 2,40 metri, segnalando che la situazione potrebbe portare a potenziali allagamenti in diverse zone. L’attenzione delle autorità è alta, con squadre specializzate pronte a intervenire per monitorare e gestire eventuali emergenze.
Misure di sicurezza attivate a Milano
In risposta all’intensificarsi delle piogge, il Comune di Milano ha attivato una serie di misure di sicurezza. Le autorità hanno preparato le vasche di contenimento per il Seveso, pronte a contenere l’onda di piena. Senza dubbio, il coordinamento tra i vari enti locali e i servizi di emergenza gioca un ruolo cruciale nel prevenire danni e proteggere la popolazione.
Inoltre, particolare attenzione è rivolta anche ai sottopassi e alle aree maggiormente a rischio di allagamenti. Le forze del Comune sono state dispiegate per monitorare e gestire i punti critici, mentre la cittadinanza è stata invitata a prestare attenzione agli avvisi e alle indicazioni fornite dalle autorità. La sicurezza dei residenti è la massima priorità, e per questo il personale di emergenza è attivamente presente nel quartiere Ponte Lambro, pronto a intervenire in caso di necessità.
Previsioni meteo: cosa aspettarsi a breve termine
Secondo le previsioni meteorologiche, le perturbazioni attualmente in atto dovrebbero spostarsi verso nord-est nel corso della mattinata, influenzando la provincia di Bergamo. Tuttavia, non si escludono ulteriori piogge su Milano, sebbene si preveda un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche nel pomeriggio. Gli esperti del settore continueranno a monitorare l’evoluzione della situazione e a fornire aggiornamenti costanti per garantire la sicurezza della popolazione.
Gli esiti di quest’ondata di maltempo saranno scrutinati con attenzione nei prossimi giorni, mentre le autorità si preparano a una possibile valutazione dei danni e a ulteriori interventi locali in caso di necessità. Qualsiasi variazione nelle condizioni meteorologiche o nei livelli dei corsi d’acqua sarà tempestivamente comunicata attraverso tutti i canali ufficiali, affinché la cittadinanza possa rimanere informata e pronta a reagire.