Allerta meteo arancione e gialla: in arrivo maltempo in Italia tra sabato e domenica

Allerta meteo arancione e gialla: in arrivo maltempo in Italia tra sabato e domenica

Allerta Meteo Arancione E Gial Allerta Meteo Arancione E Gial
Allerta meteo arancione e gialla: in arrivo maltempo in Italia tra sabato e domenica - Gaeta.it

La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo che interessa diverse regioni italiane nel fine settimana del 7 e 8 settembre. La previsione di piogge intense e possibile verificarsi di nubifragi segna l’arrivo della prima perturbazione autunnale del 2024. Con un focus particolare sul nord e il centro Italia, è fondamentale prepararsi per questi eventi climatici estremi, che potrebbero influenzare la sicurezza e la viabilità nelle aree colpite.

I dettagli dell’allerta meteo

L’allerta meteo coinvolge due livelli di criticità: arancione e gialla, a seconda delle zone colpite. Come indicato nel bollettino della Protezione Civile, una perturbazione atlantica è prevista per la serata di sabato 7 settembre, a partire dal nord-ovest dell’Italia. Le condizioni meteorologiche inizieranno a deteriorarsi con piogge e temporali, in particolar modo nelle regioni di Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Liguria e Friuli Venezia Giulia. Il maltempo è direttamente correlato all’attività di un vortice presente sul Golfo di Biscaglia e alle correnti fredde provenienti dall’Inghilterra e dalla regione delle Baleari.

Il contrasto tra l’aria fredda e l’umidità favorirà un significativo sviluppo di instabilità, che può dare origine a grandinate locali e a un incremento della ventilazione, accompagnate da un sottofondo di temperature più basse. Questo quadro meteorologico rappresenta una chiara rottura rispetto ai recenti periodi di stabilità climatica e calde temperature estive.

Le regioni coinvolte nella criticità

L’allerta arancione, che indica una criticità moderata, interesserà gran parte della Toscana, dell’Emilia-Romagna, della Lombardia, del Veneto, della Liguria e dell’intero Friuli Venezia Giulia. A questo si aggiunge un’allerta gialla, segno di una criticità ordinaria, che si estenderebbe al resto della Toscana e a tutte le altre regioni menzionate. Inoltre, altre aree possono sviluppare situazioni di instabilità, comprese le Marche, l’Umbria, il Piemonte e la Sardegna. Questo quadro di avverse condizioni meteorologiche è previsto tra la serata di sabato e il pomeriggio di domenica, quando i fenomeni risulteranno più intensi, soprattutto nelle aree centro-settentrionali.

Il sud Italia evitato dal maltempo

Contrariamente alle regioni del nord e del centro, il sud Italia rimarrà immune da questa perturbazione nel primo weekend di settembre. Secondo le previsioni di 3b Meteo, le temperature in Campania e Sicilia possono superare i 36 gradi, suggerendo condizioni climatiche estive e stabili. Tuttavia, nella notte tra domenica e lunedì, la situazione cambierà drasticamente. La perturbazione che ha colpito il centro e il nord si sposterà verso sud, iniziando dall’Abruzzo, per toccare Campania, Sicilia, Molise, Basilicata e Puglia.

In seguito all’arrivo della perturbazione, si prevede il passaggio di venti forti di maestrale e libeccio, accompagnati da forti temporali e possibilità di grandinate. Questi fenomeni potrebbero causare inconvenienti significativi, dalle alluvioni locali ai disagi nel traffico. Gli esperti sottolineano l’importanza di seguire attentamente i bollettini meteorologici per rimanere aggiornati su eventuali cambiamenti nel quadro atmosferico.

Con l’arrivo di questa perturbazione atlantica, il mese di settembre inizia a delinearsi come un periodo di transizione, segnando la fine dell’estate e l’ingresso in autunno, con tutti i suoi caratteristici eventi meteorologici.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×