La Liguria si prepara a un periodo di maltempo significativo che interesserĂ principalmente il centro-levante della regione. L’Arpal ha emesso un’allerta arancione che durerĂ dalla mezzanotte di oggi fino alle 16 di domani, mentre per il ponente della regione verrĂ mantenuta un’allerta gialla. I modelli meteorologici indicano la possibilitĂ di fenomeni estremi, mentre i cittadini si preparano ad affrontare condizioni atmosferiche avverse.
Le fasi del maltempo secondo Arpal
Previsione di fenomeni estremi
L’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Liguria ha identificato due fasi di questo passaggio perturbato, la cui incidenza sulla zona inizierĂ giĂ in serata. La prima fase sarĂ caratterizzata da instabilitĂ atmosferica e potenziali temporali di forte intensitĂ . Durante questa fase iniziale, i venti di scirocco provenienti da sud-est, carichi di calore e umiditĂ , si scontreranno con le correnti piĂ¹ fresche e secche in arrivo da nord-ovest, creando condizioni favorevoli per l’emergere di temporali. Gli esperti avvertono che, a causa di questa convergenza di masse d’aria, ci si potrebbe aspettare un accumulo intenso di pioggia in determinate aree.
Le aree colpite e il rischio di grandine
Il cuore dell’attivitĂ temporalesca si prevede che si sviluppi nell’area centrale della Liguria, comprendendo zone strategiche come la valle Stura, la val d’Aveto e il Tigullio. Questi fenomeni potrebbero portare a ingenti quantitĂ di precipitazioni, accompagnate da possibili grandinate e raffiche di vento molto intense. La dimensione localizzata dei temporali potrebbe aggravare la situazione, richiedendo particolare attenzione da parte delle autoritĂ e della popolazione. I cittadini sono dunque invitati alla massima prudenza, in considerazione delle previsioni aggiornate.
Proiezioni per domani: precipitazioni diffuse
Attesa di un fronte perturbato
Il maltempo non si esaurirĂ stasera. Domani, infatti, ci sarĂ un ulteriore aggravamento delle condizioni meteorologiche, con l’arrivo del fronte perturbato vero e proprio. Questo fronte porterĂ precipitazioni diffuse che interesseranno l’intera regione ligure, aggravando la situazione in un territorio giĂ messo a dura prova dal maltempo. Arpal ha sottolineato che, nonostante la prima fase possa giĂ essere efficace nel creare temporali di forte intensitĂ , non si esclude la possibilitĂ di nuove strutture temporalesche anche per il giorno successivo.
Monitoraggio e precauzioni
Le autoritĂ locali stanno monitorando attentamente la situazione e hanno giĂ attivato misure di prevenzione per garantire la sicurezza dei cittadini. Ăˆ fondamentale seguire le indicazioni delle autoritĂ e restare aggiornati sulla situazione meteo. Inoltre, si raccomanda di evitare gli spostamenti non necessari e di prestare particolare attenzione alle aree vulnerabili che potrebbero essere colpite da inondazioni o eventi estremi. La popolazione è invitata a rimanere vigile, affinchĂ© si possano prevenire situazioni di emergenza e tutelare la salute pubblica.
Questa allerta meteo arancione è il segnale che le condizioni atmosferiche della Liguria stanno rapidamente mutando, e la prudenza è la chiave per affrontare al meglio quest’eventualitĂ .