Allerta meteo: freddo in arrivo dall'est Europa, temperature in calo di 10°C su tutta Italia

Allerta meteo: freddo in arrivo dall’est Europa, temperature in calo di 10°C su tutta Italia

Un’improvvisa ondata di freddo siberiano colpirà l’Italia da domenica 6 aprile, con temperature in calo fino a 10°C e rovesci previsti soprattutto al Centro-Sud.
Allerta meteo3A freddo in arriv Allerta meteo3A freddo in arriv
Allerta meteo: freddo in arrivo dall'est Europa, temperature in calo di 10°C su tutta Italia - Gaeta.it

Le previsioni meteo segnalano un drastico abbassamento delle temperature in Italia a partire da domenica 6 aprile, con un cambiamento che porterà a un sensibile calo anche fino a 10°C. L’aria fredda, proveniente da un nocciolo russo, si prepara a influenzare il clima della Penisola, precipitandosi dopo alcuni giorni di sole e temperature primaverili. Questo cambio repentino porterà anche a rovesci e acquazzoni, soprattutto al Centro-Sud, come indicato dagli esperti meteo.

La discesa dell’aria fredda dalla Russia

Antonio Sanò, fondatore di iLMeteo.it, conferma che il nocciolo polare è attualmente posizionato sul Mar Bianco, tra Finlandia e Russia. Nei prossimi giorni, questa massa d’aria fredda si muoverà verso sud, superando i Balcani e giungendo fino all’Italia. La discesa dell’aria siberiana è il risultato della risalita dell’anticiclone verso la Scozia, creando una sorta di pendolo climatico. Mentre l’alta pressione si alza verso il nord Europa, il rilascio dell’aria fredda determina un veloce cambiamento nelle condizioni meteorologiche italiane.

Gli esperti avvertono che nelle ore precedenti l’arrivo del freddo, ci sarà ancora spazio per le temperature elevate e giornate soleggiate, in linea con i dettami del proverbio che afferma: “se piove il 4 aprile, pioverà per i successivi 40 giorni”. Tuttavia, mentre il 4 aprile sarà caratterizzato da un tempo asciutto, domenica avverrà uno scossone nelle condizioni meteorologiche.

Cambiamenti rapidi e conseguenze

Già nella mattinata di domenica, il nocciolo russo porterà i primi rovesci in alcune regioni, in particolare nelle zone tra il basso Veneto e l’Emilia-Romagna, espandendosi poi a gran parte delle regioni adriatiche centrali. Per il tardo pomeriggio sono previsti acquazzoni localizzati in molte aree del Sud e del Centro, mentre il Nord potrebbe solo ricevere piogge sporadiche.

Le precipitazioni non si presenteranno in modo uniforme, ma si prevede che in alcune località possano assumere carattere temporalesco, accompagnate da grandinate e forti raffiche di vento. Questo fenomeno sarà scatenato dallo scontro tra l’aria calda nordafricana e quella fredda che proviene dalla Russia. È questo contrasto di masse d’aria a generare situazioni di instabilità meteo.

Aspettative di temperature in calo e gelate tardive

Indubbiamente, uno degli elementi più significativi del previsto cambiamento climatico è rappresentato dalla netta diminuzione delle temperature. Si stima che, in un arco di 24 ore, l’Italia possa registrare un abbassamento di 10°C sia nei valori massimi che in quelli minimi. Questo freddo inaspettato coincide con l’inizio della nuova settimana, periodo in cui il maltempo dovrebbe persistere in particolar modo sulle Isole Maggiori e in Calabria.

In aggiunta, specialmente tra lunedì e martedì si temono gelate tardive, un evento meteorologico che può rappresentare un grande rischio, soprattutto durante la fase di fioritura delle piante. Queste gelate sono attese in Pianura Padana e in alcuni fondovalle del Centro. Pertanto, si raccomanda di prestare attenzione agli sbalzi termici e di prepararsi al risvolto polare atteso.

Previsioni meteo dettagliate

  • Venerdì 4 aprile: Al Nord si prevede sole e temperature miti; al Centro il tempo sarà sereno. Al Sud, possibili temporali nel pomeriggio.
  • Sabato 5 aprile: Al Nord clima soleggiato e mite, al Centro nulla da segnalare, sole predominante anche al Sud.
  • Domenica 6 aprile: Il freddo russo giunge al Nord, con probabili rovesci e un calo termico notevole. Al Centro si prevede un deterioramento delle condizioni con temporali e grandinate. Al Sud, rovesci e calo termico verso sera.

La tendenza per i giorni successivi mostra una persistenza dell’aria fredda, con temperature sotto la media stagionale fino al 10 aprile. Attese fluttuazioni e instabilità meteo, quindi, caratterizzeranno l’inizio della primavera in Italia.

Change privacy settings
×