Un’allerta meteo arancione è stata diramata per diverse zone dell’Emilia-Romagna, in particolare nelle aree orientali e centrali della regione. Oggi, venerdì 20 dicembre, si prevedono condizioni climatiche avverse, caratterizzate da venti intensi e precipitazioni significative. I residenti e le autorità sono stati messi in guardia su possibili disagi e problematiche legate alla sicurezza pubblica.
Venti di burrasca e mare agitato
Nell’areale orientale della regione, i venti potranno raggiungere velocità di burrasca forte, oscillando fra i 74 e gli 88 km/h. Le zone costiere e il settore centrale vivranno burrasca moderata, con raffiche comprese tra i 62 e i 74 km/h. Questo scenario potrebbe generare mare agitato, con le onde in alto mare che potrebbero superare i 3,2 metri di altezza. La costa si trova quindi a rischio di erosioni in corrispondenza dei tratti più vulnerabili, dove l’impatto delle onde potrebbe risultare significativo, complicando ulteriormente la situazione per i bagnanti e le attività marinare.
Precipitazioni e rischi idrogeologici
Le piogge abbondanti delle ultime ore stanno provocando l’innalzamento dei livelli idrici dei fiumi Enza e Secchia, con valori che si avvicinano o superano la soglia 2 di allerta. La prognosi non è particolarmente rassicurante per le aree montane e collinari, dove i corsi d’acqua potranno essere accompagnati da ruscellamenti e frane, innescati dalle condizioni fragili del terreno. Le autorità hanno raccomandato cautela, segnalando che, in queste zone, la stabilità del suolo potrebbe essere compromessa. Emergeranno dunque problemi di sicurezza e viabilità .
Nevicate nell’Appennino
Sui rilievi appenninici centro-orientali è previsto un significativo accumulo di neve nelle prossime ore. Gli esperti stimano che le precipitazioni nevose possano portare accumuli tra i 15 e i 30 cm nell’arco di 24 ore. Le aree montane dovranno affrontare sfide non indifferenti, con la possibilità di disagi per chi si sposterà lungo le strade e i sentieri escursionistici. La situazione meteorologica, tuttavia, dovrebbe migliorare in serata, con una graduale attenuazione dei fenomeni, portando a una ripresa della normalità .
Criticità idraulica prevista
Guardando al weekend, per sabato 21 dicembre è previsto un mantenimento della criticità idraulica nella pianura centro-occidentale. Le preoccupazioni si concentrano sulla propagazione delle piene dei fiumi Secchia ed Enza, che potrebbero arrecare nuovi problemi in un contesto già gravoso. Gli organi competenti continueranno a monitorare attentamente la situazione, per garantire la sicurezza dei cittadini e mitigare i potenziali danni causati da eventi meteorologici estremi. È fondamentale seguire gli aggiornamenti e restare allerta per eventuali avvisi o interventi da parte delle autorità .