L’agenzia regionale per l’ambiente della Liguria, Arpal, ha emesso un’allerta gialla per la giornata di oggi e il primo mattino di domani, giovedì 17 aprile. La situazione è caratterizzata da un arrivo di temporali che interesseranno i bacini del ponente e del centro. L’instabilità atmosferica è dovuta a un minimo depressionario che si sta formando sul Mar Tirreno e si sta spostando rapidamente verso il Mar Ligure. Le previsioni indicano fenomeni intensi, che porteranno piogge, temporali, venti forti e mareggiate.
Dettagli dell’allerta meteo
L’allerta gialla è stata emessa per monitorare i temporali previsti, che saranno accompagnati da un notevole incremento della ventilazione. Già a partire dalla mezzanotte, la Liguria vedrà un clima instabile, con piogge e rovesci sparsi. Le precipitazioni interesseranno maggiormente il ponente, dove la situazione meteorologica si presenta più critica. Arpal fa sapere che l’arrivo del minimo depressionario sul Mar Ligure è la causa principale di questo cambiamento, e sottolinea la difficoltà di prevedere esattamente la collocazione dei fenomeni più intensi.
Oltre ai temporali, l’allerta mette in evidenza la possibilità di vento forte proveniente dai quadranti settentrionali. I venti sciroccali, inizialmente concentrati nelle zone di centro levante, si estenderanno poi verso il ponente, intensificando le condizioni già difficili. Nella notte la situazione di mareggiata si farà più seria, con onde che potrebbero superare il normale livello di sicurezza, mettendo a rischio le attività costiere.
Le previsioni per oggi e domani
Durante la giornata di oggi, la Liguria osserverà un significativo incremento delle precipitazioni e fenomeni temporaleschi. I rovesci si concentreranno principalmente nel ponente e si intensificheranno nella notte. Le previsioni evidenziano un contesto di maltempo che peggiorerà progressivamente, con venti di burrasca associati al passaggio del minimo depressionario.
Le correnti sciroccali, favorendo il sollevamento di umidità , porteranno piogge intense, specialmente sul levante. Nel corso della giornata, si prevede un cambio di direzione del vento, che virerà verso il libeccio. Questo cambio porterà una nuova ondata di piogge, questa volta anche nel centro e ponente, accentuando ulteriormente il rischio di fenomeni alluvionali.
I tecnici di Arpal avvertono che la convergenza tra i flussi di vento in direzioni diverse provocherà * temporali intensi, in particolar modo tra la notte e la mattinata di domani.* Anche le **condizioni marine sono a rischio, considerato il forte moto ondoso in arrivo.
Venti e mareggiata: un ulteriore allerta
Nell’avviso di oggi, Arpal ha posto particolare attenzione anche ai venti di burrasca forte, che si prevedono soprattutto nella prima parte della giornata di domani nei settori di centro levante. L’intensità del vento e la mareggiata, che si intensificheranno durante la notte, potrebbero creare situazioni pericolose per la navigazione e le attività che si svolgono lungo la costa.
La situazione viene attentamente monitorata da Arpal, che continua a seguire l’evoluzione meteorologica. Le autorità raccomandano prudenza a residenti e turisti, mettendo in guardia sull’impossibilità di prevedere con esattezza i punti in cui si verificheranno i fenomeni più gravi. L’invito è quello di rimanere aggiornati tramite canali ufficiali e di seguire le indicazioni delle autorità locali.
La Liguria si prepara così a fronteggiare una fase perturbata, con esperti meteorologi pronti ad intervenire per garantire la sicurezza della popolazione e delle coste liguri.