Allerta meteo in Toscana: 200 mm di pioggia a San Vincenzo, annullate le attività scolastiche
Una forte perturbazione ha colpito il territorio toscano, in particolare la zona di San Vincenzo, nell’area di Livorno. I pluviometri registrano un accumulo di 200 millimetri di pioggia nelle ultime sei ore, costringendo le autorità locali a prendere misure precauzionali. In questo contesto, la sicurezza della popolazione è al centro dell’attenzione, con l’intuizione di attivare il Centro Operativo Comunale e sospendere le attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado.
Situazione meteorologica critica a San Vincenzo
Accumulo di pioggia e misure precauzionali
Nella giornata odierna, il sindaco di San Vincenzo, Paolo Riccucci, ha preso un’importante decisione in merito alla sospensione delle attività scolastiche per domani, 24 settembre. La decisione è stata presa in seguito ai violenti eventi meteorologici iniziati dalle 16, dopo che i pluviometri hanno segnalato 200 mm di pioggia nei sei ore precedenti. Questa situazione ha portato all’attivazione del Coc intorno alle 18.30, per garantire una risposta tempestiva e coordinata alle emergenze causate dal maltempo.
Le scuole medie, elementari, della materna e i nidi, oltre ai centri diurni, non garantiranno il regolare funzionamento nella giornata di domani, al fine di tutelare la sicurezza dei bambini e del personale scolastico. La misura è stata adottata in considerazione della gravità delle condizioni meteorologiche e del potenziale rischio di allagamenti e frane.
Emergenza a Donoratico
Appello della sindaca di Castagneto Carducci
Nel tardo pomeriggio, la situazione si è aggravata anche nella vicina Donoratico, dove il sindaco Sandra Scarpellini ha lanciato un appello alla popolazione. Alle 19, Scarpellini ha raccomandato a tutti di rimanere nelle proprie abitazioni, segnalando che la circolazione stradale è completamente bloccata. Frane, smottamenti e la presenza di fossi in uscita rendono impossibile muoversi in sicurezza, aggravando il quadro di emergenza.
Le autorità locali, tra cui operai, volontari e forze di polizia, sono già al lavoro da diverse ore per cercare di gestire la situazione di crisi e mitigare gli effetti dell’allagamento. Le squadre di soccorso stanno affrontando diverse problematiche, come la rimozione di detriti e il ripristino della viabilità, mentre continue burrasche e forti temporali complicano ulteriormente il lavoro degli operatori.
Previsioni meteorologiche e monitoraggio della situazione
Fenomeni atmosferici in lento spostamento
Il governatore della Toscana, Eugenio Giani, ha aggiornato la popolazione attraverso i social, avvisando che il maltempo è destinato a continuare nella zona tra Cecina e San Vincenzo. Solo negli ultimi 15 minuti si sono accumulati 22 mm di pioggia, una situazione che richiede monitoraggio costante. Giani ha anche informato che i temporali stanno colpendo la costa centrale e che ci sono segnalazioni di pioggia intensa a Pomarance, in provincia di Pisa, dove si registrano accumuli significativi.
Per le prossime ore, si prevede che la perturbazione si diriga verso le zone interne, con la possibilità di intensificazione dei fenomeni atmosferici. La protezione civile regionale ha emesso un avviso di codice giallo per tutto il territorio toscano, fino alla mezzanotte di oggi. Le autorità raccomandano a tutti i cittadini di seguire le indicazioni ufficiali e di limitare gli spostamenti non necessari, per garantire la propria sicurezza.