Allerta per il mal secco dei limoni: la Regione Campania annuncia linee guida e sostegno ai produttori

Allerta per il mal secco dei limoni: la Regione Campania annuncia linee guida e sostegno ai produttori

Allerta Per Il Mal Secco Dei L Allerta Per Il Mal Secco Dei L
Allerta per il mal secco dei limoni: la Regione Campania annuncia linee guida e sostegno ai produttori - Gaeta.it

Domani la Regione Campania pubblicherĂ  le linee guida specifiche per combattere il mal secco dei limoni, una malattia che mette a rischio la produzione agricola della regione. L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, durante un convegno organizzato da Confagricoltura Salerno. La questione rappresenta un problema significativo per i produttori locali, data l’attuale crisi del settore agrumicolo.

La gravitĂ  della situazione dei limoneti

Le sfide ambientali e le malattie agrarie

Negli ultimi anni, gli agricoltori della Campania hanno dovuto confrontarsi con problematiche crescenti che influenzano negativamente le loro produzioni. Il cambiamento climatico ha reso l’andamento meteorologico piĂą incerto, e la malattia del mal secco è diventata una realtĂ  preoccupante. I limoneti della regione, che si estendono su una superficie totale di circa 250 ettari, sono stati severamente colpiti, con quasi 40 ettari che hanno registrato danni significativi, fino all’80% della produzione. Questa situazione non solo compromette la qualitĂ  del prodotto, ma mette anche a rischio la sostenibilitĂ  economica degli agricoltori.

L’assessore Caputo ha riconosciuto l’urgenza di questa problematica, enfatizzando la necessitĂ  di un intervento coordinato e tempestivo per affrontare le problematiche legate agli agrumi. La richiesta di una cabina di regia regionale è emersa fortemente dai produttori, che hanno espresso la volontĂ  di essere coinvolti attivamente nella definizione delle strategie di intervento.

Misure di sostegno per i produttori locali

Nel suo intervento, Caputo ha annunciato anche l’intenzione di integrare misure di finanziamento specifiche per il settore nel nuovo Complemento sviluppo rurale della Campania 2021-2027. Tale strategia mira a sostenere i produttori nell’affrontare le sfide legate al mal secco e all’adattamento ai cambiamenti climatici. La collaborazione tra la Regione e gli agricoltori potrebbe rappresentare un passo cruciale per migliorare la resilienza del settore a lungo termine.

Il progetto di ricerca nazionale sul mal secco

Collaborazione tra istituzioni e universitĂ 

Nel convegno di Amalfi, il dott. Battaglia, rappresentante del Centro Crea di Caserta, ha presentato un progetto di ricerca nazionale dedicato al mal secco degli agrumi, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura e della SovranitĂ  Alimentare . Questo importante progetto coinvolge anche le universitĂ  di Catania e Reggio Calabria, sottolineando l’importanza della cooperazione tra enti di ricerca e produttori per affrontare una malattia che minaccia la qualitĂ  e la quantitĂ  della produzione agrumicola.

Le attivitĂ  di ricerca si concentreranno sull’identificazione di pratiche agronomiche innovative e su strategie fitosanitarie integrate per il controllo della malattia. L’obiettivo è quello di fornire ai produttori gli strumenti necessari per gestire il problema in modo efficace, promuovendo approcci sostenibili che riducano l’uso di prodotti chimici nocivi e preservino la salute del suolo.

Prospettive future del settore agrumicolo

Le linee guida regionali, attese con interesse dai produttori, forniranno orientamenti pratici su come implementare misure preventive contro il mal secco. SarĂ  fondamentale per gli agricoltori seguire queste indicazioni per assicurare la salubritĂ  e la produttivitĂ  dei loro limoneti. L’incontro previsto tra l’assessore Caputo e Confagricoltura a settembre sarĂ  l’occasione per fare il punto sulla situazione attuale e sulla progressione del progetto di ricerca, con l’obiettivo di creare un network altamente funzionale per la salvaguardia dell’industria agrumicola campana.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
Ă—