Allerta sicurezza a Torino: rapine mirate ai cani nei parchi cittadini

Allerta sicurezza a Torino: rapine mirate ai cani nei parchi cittadini

A Torino, un clima di paura per i proprietari di cani: tre tentativi di rapina nel Parco della Tesoriera spingono residenti a evitare la zona. Autorità locali promettono maggiore sicurezza.
Allerta Sicurezza A Torino3A Ra Allerta Sicurezza A Torino3A Ra
Allerta sicurezza a Torino: rapine mirate ai cani nei parchi cittadini - Gaeta.it

Un clima di preoccupazione sta travolgendo i parchi di Torino, specialmente il Parco della Tesoriera, un luogo di ritrovo amato dai proprietari di cani. Negli ultimi quindici giorni, si sono verificati tre inquietanti episodi di tentativi di rapina, che hanno spinto i residenti a rimanere lontani dalla zona, in particolare nelle ore più tranquille del mattino. Questo fenomeno solleva interrogativi e timori tra i cittadini, allertati dalla ripetitività delle dinamiche criminali.

Il modus operandi degli aggressori

Le testimonianze delle vittime descrivono un approccio strategico ben definito degli aggressori. Un uomo si avvicina ai proprietari di cani con complimenti e richieste di accarezzare l’animale, mentre un furgone bianco senza identificazione è parcheggiato nelle vicinanze. Quando la vittima è distratta, i complici entrano in azione. Questo modus operandi ha già portato a situazioni di grave pericolo. Una donna è riuscita a difendere il suo pastore tedesco grazie all’intervento tempestivo del cane, che ha morso uno dei rapinatori, mentre un altro giovane è stato circondato da tre individui mentre passeggiava con il suo boxer, e c’è stata una signora in ansia per la sua meticcia di 20 chili, rischiando di perderla. Per molti proprietari, questi eventi hanno trasformato un momento di svago in una fonte di ansia.

I motivi dietro il bersaglio dei cani

Un interrogativo che si pone è perché i malviventi siano così interessati ai cani di taglia grande. Vi sono diverse teorie al riguardo. Alcuni sostengono che i cani possano essere destinati a combattimenti clandestini, una pratica efferata in cui i pitbull sono spesso coinvolti. Tuttavia, l’addestratore e proprietario del Bull and Love Rescue, Stefano Blecich, smentisce questa possibilità, affermando che non ci siano indicazioni che cani diversi dai pitbull possano subire tali destini. Una spiegazione alternativa è il rapimento per estorsione, dove i furti sono agevolati dalla presenza di dispositivi in grado di leggere i microchip, consentendo di risalire facilmente ai dati dei legittimi proprietari. Ciò mette in evidenza non solo la crudeltà del gesto, ma anche il calcolo alla base di queste azioni criminali.

L’intervento delle autorità locali

In risposta a questa incresciosa situazione, il presidente della Circoscrizione 4, Alberto Re, ha manifestato la sua solidarietà verso le vittime e ha anticipato l’istituzione di un tavolo sulla sicurezza nel mese di maggio. Durante questo incontro si prevede di affrontare la questione con una strategia chiara e determinata. Re ha avviato collaborazioni con le forze dell’ordine per monitorare la situazione e ha esortato la comunità a segnalare qualsiasi comportamento sospetto. “Raccomando la massima prudenza e di muoversi in gruppo, dove possibile,” ha dichiarato, con l’intento di intensificare anche le attività di sorveglianza nei parchi.

Precedenti allarmi e necessità di una reazione collettiva

Questo non è un fenomeno nuovo per il quartiere. Già a febbraio, un post sulla pagina Facebook del quartiere Pozzostrada segnalava avvistamenti di un furgone arancione collegato a tentativi di furto di cani. Gli episodi di questo tipo richiedono una risposta rapida e coordinata, non solo da parte delle autorità, ma anche da parte della comunità. È fondamentale che cittadini e forze dell’ordine lavorino insieme per garantire la sicurezza degli amanti degli animali, restituendo così serenità e sicurezza ai parchi di Torino, rifugi di svago e socialità.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×