Un gruppo di allievi della Return Academy ha recentemente vissuto un’importante esperienza formativa a Roma, visitando due importanti sedi: la nota Almaviva, leader nel settore dell’Information & Communication Technology, e il Dipartimento della Protezione Civile. Questo programma, sostenuto dal Pnrr tramite la Fondazione Return, mira a creare professionisti altamente qualificati nella gestione del rischio ambientale e nelle sfide legate ai cambiamenti climatici.
La missione della Return Academy
La Return Academy, con sede a Napoli, si propone di formare talenti attraverso un approccio didattico innovativo che unisce teoria e pratica. Il progetto, parte integrante del Pnrr, è coordinato dall’Università di Napoli Federico II e avviene in collaborazione con altre istituzioni accademiche e enti privati. Obiettivo principale è quello di formare figure professionali capaci di affrontare i rischi ambientali, siano essi naturali o derivanti da attività umane.
Andrea Prota, presidente della Fondazione Return, ha sottolineato come la missione dell’Academy si concentri sullo sviluppo di competenze interdisciplinari. Queste competenze riguardano specificamente la gestione dei rischi legati a eventi catastrofali, ponendo un focus particolare sull’adattamento ai cambiamenti climatici. Gli studenti provengono da diversi ambiti disciplinari, integrando l’aspetto tecnico con quello umanistico, e le loro esperienze individuali arricchiscono notevolmente il percorso formativo.
La visita ad Almaviva
Durante la visita alla sede di Almaviva, gli allievi hanno avuto l’opportunità di esplorare la Piattaforma Return. Questa struttura tecnologica è stata progettata per facilitare la condivisione delle attività di ricerca e le innovazioni sviluppate all’interno del progetto. I rappresentanti di Almaviva hanno fornito informazioni dettagliate su come la tecnologia possa essere impiegata per migliorare la prontezza e l’efficacia nella gestione dei disastri.
La collaborazione con Almaviva non si limita a una semplice visita; rappresenta un legame fondamentale per il progetto Return, affinché gli studenti possano conoscere e integrare competenze tecniche necessarie per affrontare le sfide del futuro. L’approccio pratico adottato durante l’incontro ha permesso ai partecipanti di comprendere come le teorie studiate possano essere applicate nella realtà lavorativa, rafforzando il loro percorso formativo.
Esperienza al Dipartimento della Protezione Civile
Il secondo stop del tour formativo ha avuto luogo presso il Dipartimento della Protezione Civile. Qui, gli allievi hanno esplorato vari ambienti operativi, assistendo a dimostrazioni pratiche delle procedure di monitoraggio in caso di emergenze come terremoti, eruzioni vulcaniche e eventi meteorologici estremi. I responsabili del Dipartimento hanno condiviso le loro competenze specifiche, illustrando l’importanza delle strategie di allerta e degli interventi tempestivi sul territorio.
Questa esperienza diretta ha offerto uno sguardo approfondito sulle operazioni quotidiane e sulla responsabilità della Protezione Civile nel garantire la sicurezza pubblica. La visita ha suscitato nei partecipanti un maggiore senso di consapevolezza riguardo alla complessità della gestione delle crisi e sull’importanza di un approccio coordinato per affrontare le emergenze.
Integrazione tra teoria e pratica
La missione a Roma rappresenta una fase cruciale del percorso formativo dell’Academy. Mario Losasso, uno dei responsabili didattici, ha evidenziato come questa attività si collochi nel secondo modulo di un programma dedicato alla formazione pratica, successiva a una fase iniziale di lezioni teoriche. L’intento è di preparare gli allievi a utilizzare le conoscenze acquisite in contesti reali, aumentando così le loro competenze professionali e la loro capacità di operare in situazioni che richiedono prontezza e applicazione delle norme di sicurezza.
Questo tipo di formazione integrata è fondamentale per preparare i futuri professionisti del settore di fronte a un mondo in rapido cambiamento, dove le sfide ambientali impongono risposte innovative e tempestive. La Return Academy contribuisce significativamente a formare una nuova generazione di esperti, pronti a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e a impegnarsi attivamente nella tutela dell’ambiente e della sicurezza collettiva.