L’apertura della nuova sede di Almaviva in Corso Como a Milano rappresenta un’importante opportunità per il mondo dell’innovazione digitale. Con una cerimonia alla quale hanno partecipato figure di spicco come Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, e Alberto e Marco Tripi, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Almaviva, si segna un nuovo capitolo per l’azienda. Questa nuova location non solo consolida la presenza storica del gruppo in Lombardia, ma rappresenta anche un segnale chiaro dell’impegno verso la trasformazione digitale e l’attrazione di talenti e investimenti.
Un nuovo inizio per Almaviva a Milano
Dopo vent’anni di attiva partecipazione nella trasformazione digitale del territorio lombardo, Almaviva ha deciso di rafforzare la propria posizione con una sede all’avanguardia. Marco Tripi ha affermato l’importanza di questa nuova sede, sottolineando come essa rappresenti non solo un consolidamento delle radici aziendali, ma anche un impulso per la competitività locale. “Vogliamo contribuire in modo attivo ad accrescere l’attrattiva della Lombardia per talenti e investimenti” ha detto Tripi. Questo approccio mira a generare benefici concreti per tutti, dalle imprese alle amministrazioni e fino agli stessi cittadini.
Oltre a Almaviva, la sede di Corso Como ospiterà anche altre entità chiave del gruppo. Tra queste spicca Reactive, che si dedica alla digitalizzazione del settore finance e insurance, e Kline, attiva nel campo del wealth management. Non mancano nemmeno Almaviva Digitaltec e Almawave, tutte società pronte a catalizzare l’innovazione a Milano. Questa sinergia offrirà ulteriori opportunità di collaborazione tra i vari settori di competenza.
Un ambiente pensato per il benessere dei lavoratori
L’ufficio milanese di Almaviva è progettato per soddisfare le esigenze moderne degli spazi lavorativi. Con una superficie totale di 2000 metri quadri distribuita su tre piani, la struttura offre circa 200 postazioni di lavoro e ben 15 sale riunioni. Gli ambienti sono stati concepiti con attenzione al design contemporaneo e al benessere dei dipendenti. “Gli spazi di condivisione e relax sono pensati per stimolare la creatività e facilitare lo sviluppo delle competenze”, allineandosi così con la missione dell’azienda.
La nuova sede non sarà solo un luogo di lavoro, ma anche un centro di formazione e approfondimento sui temi legati alla trasformazione digitale. Almaviva si è impegnata ad ospitare attività di divulgazione nel settore, offrendo al pubblico del capoluogo lombardo importanti occasioni di crescita e apprendimento. La partnership siglata con TedxMilano per il 2025 è un altro passo significativo in questa direzione, contribuendo a rafforzare la cultura dell’innovazione in città.
Sostenibilità come valore aggiunto
Un aspetto importante della nuova sede è la sua certificazione energetica. L’edificio ha ottenuto il riconoscimento ‘Very Good’ dal Building Research Establishment Environmental Assessment Method, un parametro di riferimento internazionale per la sostenibilità degli edifici. Questo attestato è una prova concreta dell’impegno di Almaviva nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità, pilastri fondamentali per il futuro dell’innovazione. In questo modo, non solo si favorisce un ambiente di lavoro salutare per i dipendenti, ma si contribuisce anche a una maggiore responsabilità sociale.
Con questa inaugurazione, Almaviva non solo celebra un traguardo aziendale, ma si posiziona come attore principale nella spinta verso un futuro più digitale, sostenibile e innovativo, non solo per Milano ma anche per tutta la Regione Lombardia.