Alpitour 2025: potenziamento del supporto alle agenzie e nuove strategie per il mercato turistico

Alpitour 2025: potenziamento del supporto alle agenzie e nuove strategie per il mercato turistico

Alpitour World punta al 2025 con crescita del fatturato, offerte personalizzate, supporto potenziato alle agenzie, nuove modalità di booking e polizza meteo per garantire flessibilità e esperienze esclusive.
Alpitour 20253A Potenziamento D Alpitour 20253A Potenziamento D
Alpitour World punta al 2025 con crescita e innovazione, offrendo personalizzazione, supporto alle agenzie, nuove formule di booking, esperienze esclusive e una polizza meteo, per rispondere alle nuove esigenze di viaggio e mercato. - Gaeta.it

Alpitour World si prepara a un 2025 di crescita e innovazione, puntando su personalizzazione dell’offerta e sostegno concreto alle agenzie di viaggio. I risultati finanziari superano le attese, spinti da una domanda che evolve e richiede flessibilità sia nelle prenotazioni anticipate sia in quelle last minute. L’azienda introduce nuove modalità di lavoro per il reparto booking e investe nella formazione per migliorare il contatto con gli operatori. Alpitour amplia inoltre i pacchetti con esperienze esclusive e propone una polizza assicurativa a tutela delle situazioni meteo incerte.

andamento economico e tendenze di prenotazione nel 2025

Alpitour ha raggiunto un risultato economico significativo già a inizio 2025, andando oltre il miliardo di euro di fatturato, con una crescita del 15% rispetto al 2024. Questo incremento, pari a circa 122 milioni di euro, deriva da un aumento della domanda in duplice forma: da una parte, spicca il fenomeno dell’advance booking, con prenotazioni effettuate molti mesi prima della partenza, e dall’altra si registra una crescita delle richieste last minute. L’anticipo nelle prenotazioni ha modificato il timing tradizionale, allargando la forbice temporale tra acquisto e viaggio, mentre l’interesse per soluzioni sotto data rappresenta una componente in espansione.

strategie commerciali e destinazioni chiave

Per adeguarsi a queste variazioni, Alpitour ha rivisto le proprie strategie commerciali, ampliando soprattutto l’offerta nelle destinazioni più richieste. Sono stati potenziati i posti in voli diretti verso località come Mar Rosso e Zanzibar, estendendo la stagione anche al mese di aprile. Queste modifiche stanno portando a una buona occupazione delle capacità aggiuntive introdotte. La combinazione tra una domanda anticipata e un sensibile aumento degli acquisti last minute ha imposto ai responsabili commerciali una profonda riorganizzazione della proposta, per rispondere alle nuove abitudini e alle esigenze sempre più articolate delle agenzie e dei clienti finali.

nuove modalità di booking e rafforzamento dell’assistenza per le agenzie

Nel 2025 Alpitour si distingue per l’introduzione di un’importante novità: l’apertura del reparto booking anche la domenica, in via sperimentale presso alcune agenzie partner. Questa iniziativa nasce dall’ascolto delle richieste degli operatori, molti dei quali lavorano anche nei weekend e necessitano di strumenti flessibili per concludere pacchetti di viaggio in giorni tradizionalmente non operativi. “La possibilità di accedere al booking e di ricevere supporto durante il fine settimana offre un servizio più vicino ai ritmi reali delle agenzie, favorendo rapidità e continuità nella gestione delle prenotazioni.”

formazione e metodologia e-learning

Alpitour ha inoltre pianificato un intenso programma formativo con oltre 50 tappe in tutta Italia. Sono coinvolti più di 500 agenti di viaggio, con un’attenzione specifica all’ingresso di nuove figure nelle agenzie. Il progetto, denominato AV Days, si svolge nella sede di Pesaro e si rivolge anche ai network con affiliati e associati. L’obiettivo è garantire un percorso di formazione approfondito e mirato, che parta dalle basi e arrivi a valorizzare il prodotto Alpitour nel dettaglio. A supporto delle attività in aula, è stato sviluppato il metodo ‘e-learning by doing’, un sistema che permette un apprendimento pratico e immersivo, mirato all’uso efficace dei sistemi di prenotazione. Dal 2025, l’azienda ha raggiunto quasi 2000 agenzie, consolidando così la relazione con la distribuzione e offrendo strumenti concreti per aumentare la competitività.

proposta assicurativa per le incertezze meteo

In risposta alle variabili forzate dal cambiamento climatico e alle preoccupazioni che possono frenare le vendite, dal 1° aprile 2025 Alpitour ha introdotto un prodotto assicurativo realizzato in collaborazione con Europ Assistance. Questa polizza garantisce una tutela specifica in caso di condizioni meteo avverse, riducendo i rischi legati a situazioni impattanti la vacanza. Il meccanismo è pensato per dare sicurezza anche nelle stagioni tradizionalmente considerate meno stabili dal punto di vista climatico, spingendo i clienti verso una prenotazione senza timori e offrendo una copertura aggiuntiva che sostiene la serenità durante il viaggio.

“Questa soluzione mira a contenere le incertezze e a valorizzare maggiormente il servizio offerto, mantenendo attivo l’interesse nei confronti di mete che normalmente potrebbero apparire più rischiose da un punto di vista meteorologico.” Incentivare la prenotazione è un fattore cruciale per l’azienda, soprattutto in un mercato dove la variabilità climatica influisce sui comportamenti d’acquisto ed è motivo di valutazioni spesso caute.

arricchimento dell’offerta con esperienze esclusive personalizzate

Un aspetto centrale della strategia 2025 è l’attenzione all’offerta delle agenzie di viaggio, con un arricchimento dei pacchetti tramite esperienze difficili da replicare autonomamente. Il valore aggiunto si concentra su proposte costruite in collaborazione con il team prodotto, finalizzate a offrire momenti unici e percepiti come esclusivi dai viaggiatori. Per esempio, nella linea Travelling di Turisanda, è possibile prenotare visite private al MoMA di New York in orari serali, quando il museo è chiuso al pubblico. I clienti possono così godere un accesso esclusivo, lontano dalla folla, per un’esperienza irripetibile. In un altro caso, si offre una passeggiata serale nella Monument Valley guidata da rappresentanti delle famiglie Navajo rimaste nell’area, un modo per vivere la cultura locale direttamente con chi la rappresenta in maniera autentica.

ruolo delle agenzie e personalizzazione dell’esperienza

Questi progetti puntano a rafforzare il ruolo delle agenzie di viaggio come consulenti e a far emergere la differenza rispetto a un viaggio organizzato fai-da-te. La personalizzazione non è solo un valore emotivo, ma si traduce in servizi concreti che evidenziano un vantaggio tangibile per i clienti. L’azienda invita le agenzie a proporre queste soluzioni, qualificando non solo il pacchetto offerto ma anche la relazione con il viaggiatore, oggi più esigente e attento alla componente esperienziale dell’offerta turistica.

L’approccio di Alpitour sottolinea come la costante ricerca di innovazioni possa valorizzare la distribuzione e migliorare la qualità dell’offerta per rispondere alle nuove abitudini di viaggio. La combinazione di formazione, supporto operativo, ampliamento di prodotto e assicurazioni dedicate delinea un quadro complesso ma necessario per mantenere e potenziare la posizione nel mercato turistico del 2025.

Change privacy settings
×