L’iniziativa della Fondazione Augurusa ha attirato l’attenzione del mondo accademico e imprenditoriale. A Filogaso, nel cuore della Calabria, si avvia un progetto di alta formazione gratuito dedicato ai futuri Social Impact Manager. Il programma ha visto l’adesione di numerosi enti prestigiosi, creando un’opportunità unica per i giovani professionisti interessati a sviluppare competenze nel settore dell’impatto sociale.
Un’alleanza tra università e istituzioni
Il progetto si avvale del supporto di istituzioni di alto profilo come l’Università Lumsa e l’Osservatorio Esg Ability della Sapienza, insieme all’Ufficio Nazionale della Cei per i problemi sociali e il lavoro. Anche l’Università Europea di Roma, Ferpi e Federmanager Giovani sono in prima linea, sotto l’egida del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’iniziativa ha come obiettivo principale la formazione gratuita dei nuovi Social Impact Manager in Italia. La collaborazione tra queste realtà è un passo importante per affrontare le sfide sociali ed economiche del Paese, trasformando il contesto calabrese in un punto di riferimento educativo.
Negli ultimi giorni, Filogaso ha visto un movimento costante di accademici di spessore e figure di rilievo dalla scena imprenditoriale. La loro partecipazione testimonia il forte interesse per questo progetto pionieristico, mirato a costruire un campus universitario in un territorio meno tradizionalmente connesso all’istruzione superiore.
I giovani futuri professionisti dell’impatto sociale
Tra i participant ci sono 27 giovani selezionati, che hanno ottenuto una borsa di studio per seguire il corso e diventare professionisti nell’ambito dell’impatto sociale. Questi ragazzi provengono da diverse regioni d’Italia e da Paesi come Azerbaijan, Kazakistan e Pakistan, sottolineando l’interesse internazionale per questa iniziativa. Francesco Augurusa, presidente della Fondazione, ha evidenziato l’importanza di questa associazione professionale in divenire, sottolineando la necessità di una figura professionale innovativa per il progresso socio-economico italiano.
La gratuità del corso rappresenta una vera opportunità per rimuovere le barriere all’accesso all’alta formazione. L’inserimento di un modello meritocratico, invece di uno elitario, permette ai partecipanti di accedere a risorse e docenti di eccellenza senza doversi preoccupare di costi elevati.
Un percorso formativo ricco e innovativo
Il programma formativo avrà una durata complessiva di 300 ore e si protrarrà fino al 30 aprile. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere da nomi di grande rilievo nel panorama accademico e imprenditoriale, come Enrico Giovannini e Stefano Zamagni. Questi docenti non solo offrono competenze pratiche, ma anche una visione integrata del tema dell’impatto sociale.
L’approccio residenziale del corso, anch’esso gratuito, permetterà di creare interazioni significative fra i partecipanti, favorendo la nascita di una comunità coesa e solidale, con uno scambio di idee e pratiche. Si mira così a formare una nuova generazione di professionisti, pronti a mettersi in gioco in un settore in forte espansione.
Benedetto Delle Site, presidente del Movimento Giovani Ucid, ha sottolineato come il sostegno alla Fondazione Augurusa si concretizzi in numerose iniziative e buone pratiche, evidenziando il valore professionale e umano di questo nuovo percorso. Queste esperienze contribuiranno a trasformare la vita delle persone, restituendo dignità e opportunità in un contesto sociale complesso. Filogaso si conferma quindi un laboratorio di idee e di formazione, capace di raccogliere una sfida significativa per il futuro del settore sociale in Italia.