Alto Adige: il settore turistico in crescita, ma i gestori di bar in difficoltà

Alto Adige: il settore turistico in crescita, ma i gestori di bar in difficoltà

Il settore turistico dell’Alto Adige segna una crescita significativa nel 2024, con oltre 37 milioni di presenze, ma i gestori di bar e caffetterie affrontano sfide economiche crescenti.
Alto Adige3A Il Settore Turisti Alto Adige3A Il Settore Turisti
Alto Adige: il settore turistico in crescita, ma i gestori di bar in difficoltà - Gaeta.it

Il settore turistico in Alto Adige mostra segnali di crescita e ottimismo. Attraverso il Barometro dell’economia primaverile dell’Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano, emergono notizie positive riguardo alla redditività e al numero di presenze. Tuttavia, non tutti gli ambiti dello stesso settore riescono a mantenere un andamento favorevole.

Crescita delle presenze turistiche e redditività

Il comparto turistico dell’Alto Adige ha registrato nel corso dell’anno passato un incremento notevole delle presenze turistiche, superando i 37 milioni. Questa crescita è stata ben accolta dagli operatori economici locali, tanto che 93% di essi si ritiene soddisfatto degli introiti raggiunti nel 2024. A beneficiare di questa crescita è stata in particolare la categoria degli alloggi, mentre i gestori di bar e caffetterie hanno espresso opinioni più caute.

L’incremento dei pernottamenti ha riguardato specialmente i turisti provenienti da Paesi al di fuori della Germania, la cui affluenza è aumentata del 12,3% rispetto all’anno precedente. Questo scenario ha contribuito a un aumento sostanziale dei fatturati nel settore, anche se le dinamiche globali e le fluttuazioni economiche hanno reso il contesto complesso.

In termini di occupazione, il settore ha mostrato un miglioramento significativo. Il numero dei lavoratori dipendenti nel comparto turistico ha superato le 35.000 unità, con una crescita del 3,9% rispetto al 2023. Ciò suggerisce un rafforzamento del mercato del lavoro in un momento economico generalmente incerto.

Difficoltà per i gestori di bar e caffetterie

Se il quadro generale sembra positivo, ci sono delle aree critiche che richiedono attenzione. I gestori di bar e caffetterie infatti segnalano diverse complicazioni. Nonostante l’aumento delle vendite, circa un terzo di loro ha espresso valutazioni negative riguardo alla redditività della propria attività. L’aumento dei costi operativi, insieme all’incremento dei prezzi di vendita, ha messo a dura prova la loro capacità di generare profitti sostenibili.

Questo paradosso è evidenziato dalla difficoltà di molti gestori a mantenere margini da un punto di vista economico. Gli operatori sono costretti a far fronte a spese crescenti che incidono sulle loro attività quotidiane. È importante notare che, mentre il complesso dell’industria turistica fiorisce, settori più piccoli e vulnerabili, come quello della ristorazione, stanno attraversando un periodo di sfide maggiori.

Andamento nella stagione invernale 2024-25

Per la stagione invernale 2024-25 si segnala un aumento generale dei flussi turistici verso l’Alto Adige. Tra novembre e febbraio sono state registrate oltre 10,1 milioni di presenze, segnando un incremento dell’1,9% rispetto alla stagione invernale precedente. Tuttavia, questa crescita non è uniforme, poiché i pernottamenti dei turisti italiani e tedeschi sono calati: rispettivamente del 2,3% e del 4,2%.

L’andamento positivo è soprattutto attribuibile ai visitatori di altri Paesi, la cui affluenza è aumentata del 14,1%, compensando così le diminuzioni osservate nei mercati domestici più tradizionali. La diversificazione delle fonti turistiche appare quindi fondamentale nel mantenere la stabilità economica del settore.

L’importanza del turismo per l’Alto Adige

Il presidente della Camera di commercio, Michl Ebner, ha sottolineato l’importanza strategica del settore turistico, evidenziando come questo contribuisca in modo sostanziale all’occupazione e al reddito nelle aree periferiche. “Il settore turistico è fondamentale per l’Alto Adige perché genera occupazione e reddito anche nelle zone periferiche”, ha commentato. La presenza di un’industria turistica robusta contribuisce a sostenere l’economia locale, influenzando positivamente il gettito fiscale.

Questa dinamica mette in rilievo il ruolo cruciale del turismo per il benessere economico degli abitanti dell’Alto Adige. Nonostante le sfide, l’ottimismo permane, con prospettive di ulteriore crescita in un futuro non troppo distante, a patto che vengano affrontate le problematiche esistenti, specialmente per i comparti più vulnerabili.

Change privacy settings
×