Alto Adige: nel 2024 finanziate 29 produzioni cinematografiche per oltre 4,5 milioni di euro

Alto Adige: nel 2024 finanziate 29 produzioni cinematografiche per oltre 4,5 milioni di euro

Nel 2024, l’Alto Adige ha finanziato 29 produzioni cinematografiche e televisive per oltre 4,5 milioni di euro, generando un impatto economico significativo e promuovendo la cultura locale.
Alto Adige3A Nel 2024 Finanziat Alto Adige3A Nel 2024 Finanziat
Alto Adige: nel 2024 finanziate 29 produzioni cinematografiche per oltre 4,5 milioni di euro - Gaeta.it

Nel 2024, l’Alto Adige ha mostrato un notevole impegno nel settore delle produzioni cinematografiche e televisive, finanziando un totale di 29 opere su 49 presentate, per un importo complessivo di 4.515.000 euro. Questo investimento ha avuto un impatto significativo sul territorio, generando un valore pari al 201,86%, equivalente a oltre 9,1 milioni di euro. Questi dati sono emersi dalla relazione annuale presentata dal vicepresidente Marco Galateo durante l’ultima seduta della Giunta provinciale. Un messaggio chiaro che sottolinea l’importanza della cultura e delle produzioni creative non solo per l’immagine della provincia, ma anche per il suo sviluppo economico.

Impatto delle produzioni cinematografiche sull’economia locale

Le 29 produzioni finanziate nel 2024 non sono solo numeri, ma rappresentano un impulso per l’economia locale. Marco Galateo ha evidenziato con soddisfazione i risultati raggiunti, delineando il valore che queste opere hanno apportato alla provincia. Il successo di film come “Vermiglio” ha messo l’Alto Adige sotto i riflettori sia a livello nazionale che internazionale, creando opportunità per il territorio e i professionisti che vi operano.

Questi progetti non solo portano la cultura altoatesina in contesti più ampi, ma stimolano anche il mercato locale, dall’accoglienza alla ristorazione, fino ai servizi di produzione e forniture. La bellezza dei paesaggi e l’unicità della cultura locale fungono da sfondo per storie che attraggono investimenti e attenzioni da parte di produttori esterni, aumentando così l’interesse per la regione.

Origine e varietà dei progetti finanziati

Tra i 29 progetti finanziati, ben 19 sono stati presentati da realtà italiane, mentre 11 provengono direttamente dall’Alto Adige. A questi si aggiungono 8 progetti dalla Germania e 2 dall’Austria, segno di una cooperazione transfrontaliera e di un network che si sta ampliando sempre più. Questa diversità mette in luce l’interesse internazionale per l’Alto Adige come set cinematografico ideale, grazie alla sua combinazione di paesaggi mozzafiato e una cultura ricca.

Nel complesso, sono stati organizzati 23 eventi, tra cui una film conference di tre giorni a Bressanone, che ha attirato esperti del settore per condividere idee e progetti. Eventi come questi offrono una piattaforma per il networking e aprono a nuove collaborazioni, rendendo la regione un polo culturale vibrante e in espansione.

Iniziative di formazione e supporto ai giovani talenti

Un aspetto fondamentale del Fondo per le produzioni cinematografiche e televisive è il sostegno ai giovani talenti. Grazie a questo fondo, l’accesso gratuito a corsi e eventi è stato garantito per i giovani professionisti del settore, aiutandoli a sviluppare le proprie competenze e a farsi conoscere. In questo contesto, è stato lanciato il nuovo programma di formazione “Maso #1 – Short Film Training Programme”, che si avvale della collaborazione di diversi partner internazionali.

Questo programma si propone di fornire una formazione mirata per quelle nuove generazioni pronte a entrare nel mondo del cinema e della televisione. L’iniziativa è sostenuta anche dal Bolzano Film Festival Bozen e dalle Ripartizioni cultura della Provincia, promuovendo il potenziale creativo di giovani talenti locali. In tal modo, il territorio non solo coltiva i propri talenti, ma si prepara a ospitare future produzioni che potrebbero portare ulteriore visibilità e opportunità economiche.

Il panorama delle produzioni cinematografiche in Alto Adige continua a crescere, diventando un elemento chiave della cultura locale e della sua economia.

Change privacy settings
×