Alto Adige primeggia per l'imposta di soggiorno: i comuni montani conquistano il podio

Alto Adige primeggia per l’imposta di soggiorno: i comuni montani conquistano il podio

Alto Adige Primeggia Per Limp Alto Adige Primeggia Per Limp
Alto Adige primeggia per l'imposta di soggiorno: i comuni montani conquistano il podio - Gaeta.it

I comuni montani della provincia di Bolzano si rivelano protagonisti in merito agli incassi derivanti dall’imposta di soggiorno, secondo un’analisi condotta dal Centro studi enti locali. Questo studio, basato su dati provenienti dal Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici per l’anno 2023, mette in evidenza il forte apporto di queste località, con un focus particolare su quelle ad alta vocazione turistica. Analizzando i dati, emerge che, sebbene le grandi città d’arte italiane dominino in valori assoluti, è nei comuni montani dell’Alto Adige che si registra il miglior risultato pro capite.

Il primato di Corvara in Val Badia

Assoluto leader nelle entrate per abitante

Al vertice della classifica si trova Corvara in Val Badia, un comune ladino che vanta un’impressionante capacità di attrazione turistica. Nel corso del 2022, Corvara ha ottenuto un gettito di quasi 2 milioni di euro, precisamente 1.978.876 euro, con una popolazione residente che si attesta a meno di 1.400 abitanti. Questo porta il gettito pro capite a un valore strabiliante di 1.448 euro, nettamente superiore alla media nazionale di soli 26 euro. Questo dato sottolinea come la sinergia tra offerta turistica di alta qualità e la gestione dei flussi di visitatori possa generare ritorni economici significativi per le comunità locali.

Corvara non è solo una meta per gli appassionati di montagna e sport invernali, ma è anche nota per la sua ricca cultura ladina e per eventi che valorizzano il patrimonio locale. La combinazione di piste da sci, escursioni e tradizioni culinarie crea un’offerta irresistibile per turisti italiani e stranieri, contribuendo così ad un’influenza positiva sulle entrate fiscali locali.

Il confronto con altre località

Dopo Corvara, la seconda posizione è occupata da Limone sul Garda, un comune in provincia di Brescia che ha totalizzato 1.534.675 euro, con una popolazione di poco oltre mille abitanti. Questo rende il gettito pro capite per Limone di 1.534 euro. Tuttavia, tornando in Alto Adige, si trovano altre località montane che rilevano risultati notevoli.

La top ten dei comuni altoatesini

Un dominio consolidato

Dalla terza alla sesta posizione della classifica, i comuni altoatesini continuano a primeggiare. Selva di Val Gardena si colloca terza con un gettito pro capite di 977 euro; segue Avelengo con 796 euro, Tirolo con 730 euro e Sesto con 695 euro. Questi dati evidenziano come i comuni montani non solo attraggano flussi turistici elevati, ma anche la capacità di ottimizzare gli introiti derivanti dalle imposte sul soggiorno.

Scena e Badia in ottava e decima posizione

Nella classifica dei comuni montani ad alta incidenza dell’imposta di soggiorno, anche Scena e Badia occupano rispettivamente l’ottava e la decima posizione, con 648 euro e 611 euro pro capite. La presenza costante dei comuni altoatesini ai vertici di questa classifica non è un caso isolato, ma piuttosto un riflesso di una strategia turistica ben pianificata e della qualità dei servizi offerti ai turisti.

Questi risultati mostrano come l’Alto Adige si distingua non solo per le bellezze naturali ma anche per l’efficace gestione delle risorse turistiche. Nell’analisi dell’imposta di soggiorno, la provincia di Bolzano si conferma dunque un modello da seguire per altre regioni alpine.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×