Matera è senza ombra di dubbio un gioiello. Ma ci sono altri borghi bellissimi scavati nella roccia. Eccone quattro
L’Italia è un paese che incanta con la sua storia e cultura, e tra i suoi angoli più affascinanti ci sono i borghi scavati nella roccia. Sebbene Matera sia il più famoso, esistono altri luoghi che meritano di essere scoperti. Questi borghi, dove la natura e l’ingegnosità umana si intrecciano, raccontano storie di vita e resilienza, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. Passeggiare tra le loro strade lastricate è come fare un tuffo nel passato, in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato.
Matera, come dicevamo, è senza dubbio la città più famosa con queste caratteristiche. Un vero e proprio presepe che brilla 365 giorni l’anno e che è riuscita, nell’arco di circa cinquant’anni, a passare dalla “vergogna d’Italia”, come fu definita, a una delle mete preferite dai turisti. Italiani e non solo. Ma, come dicevamo, non è l’unico borgo con queste caratteristiche
Questi borghi scavati nella roccia sono custodi di un patrimonio inestimabile, fatto di storia, cultura e tradizioni. Visitare questi luoghi significa intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo, scoprendo come l’uomo abbia saputo adattarsi alla natura. Sono destinazioni che parlano al cuore, offrendo bellezze naturali e architettoniche di rara qualità. Un viaggio tra queste città è un’esperienza che arricchisce, mostrando un’Italia diversa e autentica, lontana dai clamori del turismo di massa.
Quattro borghi scavati nella roccia
Iniziamo il nostro viaggio con Pitigliano, un borgo toscano noto per il suo legame con la comunità ebraica. Le case in tufo creano un panorama mozzafiato, particolarmente suggestivo al tramonto. Da non perdere:
- La Sinagoga del XVII secolo.
- Il Museo della Comunità Ebraica.
- I piatti tipici come i pici e il vino Morellino di Scansano.

Spostandoci in Sicilia, troviamo Sperlinga, famosa per il suo castello normanno scavato nella roccia. Questo borgo offre un’esperienza autentica con:
- Abitazioni incastonate nella pietra.
- La Chiesa di San Giovanni Battista, un esempio di architettura barocca.
- Pozzi e cisterne storiche.
Civita di Bagnoregio, nel Lazio, è famosa per i suoi edifici storici su un promontorio di tufo. Accessibile solo tramite un ponte pedonale, è un luogo che affascina con:
- La sua atmosfera senza tempo.
- La vista panoramica sulla valle circostante.
Infine, non possiamo dimenticare Rocca Calascio, in Abruzzo. Questo castello, situato a 1.460 metri di altitudine, offre:
- Panorami mozzafiato sulle montagne.
- Sentieri per gli appassionati di trekking.