Altromercato festeggia oltre 35 anni di commercio equo: risultati e progetti per un futuro sostenibile

Altromercato festeggia oltre 35 anni di commercio equo: risultati e progetti per un futuro sostenibile

Altromercato celebra oltre 35 anni di commercio equo in Italia, riportando un incremento del 10% nel valore economico e un forte impegno verso sostenibilità e riforestazione.
Altromercato Festeggia Oltre 3 Altromercato Festeggia Oltre 3
Altromercato festeggia oltre 35 anni di commercio equo: risultati e progetti per un futuro sostenibile - Gaeta.it

Altromercato, leader del commercio equo in Italia e tra i più rappresentativi al mondo, festeggia un importante traguardo: oltre 35 anni di attività come impresa sociale senza scopo di lucro. Con un team composto da 69 dipendenti, di cui il 61% sono donne, l’organizzazione ha recentemente pubblicato il suo nuovo bilancio sociale e di sostenibilità, evidenziando risultati significativi che delineano il suo impegno verso un’economia più giusta e inclusiva.

Risultati economici significativi nel bilancio 2023-2024

Nel bilancio di quest’anno, Altromercato riporta un valore economico generato che supera i 36,5 milioni di euro, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. Questo risultato testimonia l’efficacia del modello etico e partecipativo promosso dall’organizzazione. L’utile complessivo, che si attesta a 146.766 euro, evidenzia una gestione oculata delle risorse e delle attività.

Nel periodo 2023-2024, l’ente ha registrato una crescita del 5% negli acquisti da produttori equosolidali, sia diretti che tramite centrali e importatori. Questo incremento è principalmente attribuibile all’ottima performance delle materie prime identitarie e dei loro derivati. Attualmente, Altromercato collabora con 78 produttori attivi, gestiti direttamente e in partnership con varie organizzazioni, ed è rappresentata in Italia da una rete di 190 botteghe.

I prodotti offerti includono ben 2.800 articoli, di cui 765 sono tra materie prime e prodotti alimentari, con una percentuale del 50% proveniente da agricoltura biologica. Inoltre, l’organizzazione dimostra un forte impegno verso la sostenibilità dei propri imballaggi; oltre il 99% dei prodotti a marchio Altromercato utilizza contenitori differenziabili.

Impatto ambientale e progetti di riforestazione

Il tema della sostenibilità è centrale nelle attività di Altromercato. Nel bilancio presentato, l’organizzazione ha superato i propri obiettivi di riduzione dei consumi, registrando un calo del 20% rispetto ai dati del 2020-2021. In modo particolare, l’energia elettrica ha visto un abbattimento del 31,6%, mentre per il gas si è raggiunto un sorprendente -53,0%. Questi risultati non sono solo numeri, ma rappresentano l’impegno concreto di Altromercato nel combattere il cambiamento climatico e nel promuovere pratiche eco-sostenibili.

Un progetto emblematico è la riforestazione avviata in collaborazione con Norandino, partner locale in Perù: in quattro anni sono stati piantati ben 62.000 alberi, contribuendo attivamente alla lotta contro la deforestazione e l’erosione del suolo. Altromercato non si limita a una semplice attenzione ai numeri, ma investe nella creazione di un impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità locali.

Logistica e ottimizzazione della filiera

Un altro aspetto rilevante riguarda la logistica e la gestione delle consegne. Grazie a un’efficiente ottimizzazione dei magazzini e della logistica dell’hub, Altromercato ha stimato un notevole risparmio di circa 3,77 milioni di chilometri percorsi, corrispondente a 131 tonnellate di CO₂ equivalenti. Questa razionalizzazione dei processi non solo riduce l’impatto ambientale, ma migliora anche l’efficienza operativa dell’intera rete di distribuzione.

Alessandro Franceschini, presidente di Altromercato, ha sottolineato l’importanza di questo bilancio sociale e di sostenibilità: “Raccontiamo una storia di resilienza e innovazione, incentrata sulle relazioni e sul supporto ai produttori locali. Attraverso collaborazioni con cooperative, organizzazioni e consumatori, dimostriamo che il commercio equo e solidale può affrontare le sfide del nostro tempo.”

Altromercato continua a rappresentare un modello di riferimento nel panorama del commercio equo, contribuendo a sensibilizzare i consumatori sul valore delle scelte etiche e sostenibili.

Change privacy settings
×