Ama Lavoro: eccellenza nell'inclusione socio-lavorativa nel Piceno

Ama Lavoro: eccellenza nell’inclusione socio-lavorativa nel Piceno

Ama Lavoro, attivo nel Piceno da oltre 15 anni, ha attivato 95 tirocini nel 2024 per donne e persone con dipendenze, promuovendo l’inclusione socio-lavorativa attraverso una rete di collaborazioni locali.
Ama Lavoro3A eccellenza nell27in Ama Lavoro3A eccellenza nell27in
Ama Lavoro: eccellenza nell'inclusione socio-lavorativa nel Piceno - Gaeta.it

Nel cuore del Piceno, il servizio Ama Lavoro ha costruito in oltre 15 anni un percorso significativo per l’inclusione socio-lavorativa delle persone fragili. Con sede a San Benedetto del Tronto, quest’iniziativa ha dato vita a un sistema robusto di opportunità lavorative nel 2024, attivando 95 tirocini dedicati soprattutto a donne e persone con problematiche legate a dipendenze. Diversificando i settori di inserimento, Ama Lavoro si è dimostrato un acteur fondamentale nel tessuto sociale e lavorativo locale.

Tirocini attuati e settori coinvolti

Nel corso dell’anno, Ama Lavoro ha messo in campo 95 tirocini, permettendo a 35 donne di accedere a esperienze formative pratiche. La maggior parte di questi partecipanti proviene da contesti complessi, in particolare persone seguite per problematiche di dipendenze patologiche, con 70 tirocini attivati per questa fascia di popolazione. Gli ambiti dei tirocini sono eterogenei e comprendono aree quali la ristorazione, il terzo settore, l’artigianato, il commercio e l’agricoltura, dimostrando la volontà di integrare competenze diverse e rispondere a esigenze specifiche del mercato locale.

Questo approccio multisetoriale non solo aumenta le possibilità occupazionali per i partecipanti, ma consente anche alle imprese di attingere a risorse umane motivate, pronte a inserirsi attivamente nel mondo del lavoro. Il successo di questa iniziativa si basa su una rete di collaborazioni consolidata, che unisce enti pubblici, associazioni e aziende locali.

La rete di sostegno e collaborazione

Per garantire un reinserimento lavorativo efficace, Ama Lavoro ha investito nella creazione di una rete territoriale che comprende vari enti e organizzazioni. Il rapporto con i Centri per l’Impiego, insieme ai servizi socio-sanitari, alle Amministrazioni Comunali e agli Ambiti territoriali, ha permesso di attivare un sistema di supporto che abbraccia le diverse fasi del processo di integrazione lavorativa. Questo modello collaborativo è essenziale per affrontare le sfide individuali delle persone in carico ai servizi di trattamento, facilitando l’accesso a formazione e opportunità lavorative.

Grazie a un database che registra oltre 250 aziende disponibili a offrire opportunità formative, Ama Lavoro rimane un solido punto di riferimento per coloro che cercano di reintegrarsi nel mondo del lavoro. Le collaborazioni con enti pubblici e privati contribuiscono a rendere il lavoro dell’associazione ancor più efficace nel promuovere l’inclusione sociale.

Progetti e iniziative a favore dell’inclusione

Nel 2024, il progetto “Attenzione fragile!!“, sostenuto dalla Fondazione Carisap, ha visto la promozione di 11 corsi formativi, di cui 4 hanno garantito occupazione. Complessivamente, i corsi hanno offerto 488 ore di formazione, coinvolgendo 98 partecipanti, di cui 8 hanno trovato occupazione al termine delle attività. Questi corsi non solo forniscono competenze pratiche alle persone in difficoltà, ma rappresentano anche un’opportunità per rafforzare la propria autostima e creare legami futuri con il mondo lavorativo.

In aggiunta a queste iniziative, Ama Lavoro ha attivato dal 2011 un Bollettino settimanale per la diffusione di offerte formative e lavorative sul territorio. Questo strumento, inviato tramite email a quasi 1.000 contatti, ha raggiunto ben 611 edizioni, dimostrando di essere una risorsa preziosa per utenti e enti. Grazie a questa comunicazione costante, le opportunità diventano visibili e accessibili, contribuendo significativamente al miglioramento delle condizioni lavorative e della vita delle persone fragili.

Le azioni e i risultati raggiunti da Ama Lavoro nel Piceno continuano a configurarsi come un modello di riferimento per il settore dell’inclusione socio-lavorativa, creando un impatto concreto e duraturo sul territorio.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×