Amanti del Medioevo, questo borgo in pietra nel Lazio è la vostra prossima destinazione: incantevole

Amanti del Medioevo, questo borgo in pietra nel Lazio è la vostra prossima destinazione: incantevole

Ascrea In Lazio Ascrea In Lazio
Ascrea, il borgo di pietra tutto da scoprire - gaeta.it

Nel cuore del Lazio c’è un borgo tutto in pietra, una perla da conoscere per tutti coloro che sono affascinati dal Medioevo. 

C’è un incantevole borgo situato sulle sponde del Lago del Turano, nella regione del Lazio, immerso in un paesaggio di straordinaria bellezza. Questo piccolo centro offre ai visitatori un’esperienza unica, tra natura, cultura e tradizioni locali. La sua posizione privilegiata permette di godere di panorami mozzafiato, con le acque del lago che riflettono le colline circostanti e i boschi che abbracciano il paese.

Si tratta di Ascrea: La bellezza del paesaggio, la ricchezza culturale e la calda ospitalità dei suoi abitanti fanno di questo borgo un luogo da scoprire, perfetto per una gita fuori porta o per un weekend di relax immersi nella natura. Ogni angolo di Ascrea racconta una storia e invita a immergersi in un’atmosfera autentica e accogliente.

La storia di Ascrea e del Lago del Turano

La storia di Ascrea è strettamente legata alla creazione del Lago del Turano, avvenuta negli anni ’50 con la costruzione di una diga per la produzione di energia idroelettrica. Questo evento ha trasformato il territorio, dando origine a un ambiente naturale di grande richiamo. Le acque del lago, calme e cristalline, invitano a diverse attività ricreative, come pesca, canottaggio, passeggiate lungo le sponde.

Il borgo di Ascrea è un perfetto esempio di architettura tradizionale laziale. Le sue stradine strette e tortuose conducono a piazzette incantevoli e a edifici storici, come la chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XIII secolo. Questo luogo di culto è un importante punto di riferimento per la comunità locale e rappresenta un esempio significativo del patrimonio religioso del territorio. La chiesa è decorata con affreschi e opere d’arte che raccontano la storia del borgo e delle sue tradizioni.

Ascrea E Le Sue Bellezze
Cosa Fare E Vedere Ad Ascrea – Gaeta.it

La cultura di Ascrea è profondamente radicata nelle tradizioni contadine e pastorali. Durante l’anno, il borgo ospita numerosi eventi e feste che celebrano la cucina locale, l’artigianato e le usanze popolari. Tra questi, spiccano le sagre dedicate ai prodotti tipici, come olio d’oliva, vino, formaggi. Queste manifestazioni non solo offrono l’opportunità di assaporare piatti deliziosi, ma anche di immergersi nella convivialità e nell’accoglienza degli abitanti.

Attività all’aperto e biodiversità

Un aspetto interessante di Ascrea è la sua comunità, che ha saputo mantenere vive le tradizioni nel corso degli anni. Gli anziani del borgo tramandano storie e leggende locali, arricchendo il patrimonio culturale e rendendo la visita ancora più affascinante. Le tradizioni artigianali, come la lavorazione del legno e la tessitura, sono ancora praticate, permettendo ai visitatori di assistere a dimostrazioni e acquistare prodotti autentici realizzati a mano.

Il Lago del Turano non è solo un elemento paesaggistico di grande valore, ma anche un’importante risorsa per la biodiversità. L’area circostante è un habitat ideale per diverse specie di uccelli e fauna selvatica, rendendo Ascrea un punto di partenza ideale per escursioni e attività all’aperto. I sentieri che si snodano nei boschi circostanti offrono opportunità per trekking, birdwatching, fotografia naturalistica.

Change privacy settings
×