markdown
Amari Piccolo rappresenta un viaggio sensoriale attraverso il ricco patrimonio enogastronomico dell’Agro Pontino, un’affascinante area del Lazio. Creati dallo chef Vincenzo Piccolo, questi amari e liquori artigianali si distinguono per l’uso di ingredienti locali e metodi di produzione tradizionali. Attraverso l’infusione di erbe e agrumi, Amari Piccolo racconta storie di passione e cultura, offrendo prodotti di alta qualità che hanno anche ottenuto riconoscimenti internazionali.
l’idea di un grande chef: vincenzo piccolo
Genesi di un progetto gastronomico
Vincenzo Piccolo ha dedicato la sua carriera alla valorizzazione delle tradizioni gastronomiche della sua terra d’origine. Sin da giovane, ha lavorato in numerosi ristoranti nel territorio pontino, accumulando preziosa esperienza e affinando l’arte culinaria. Alla fine degli anni ’90, approfittando del successo del suo servizio di catering, ha deciso di realizzare il suo sogno: una linea di amari che esprimesse l’essenza delle ricchezze naturali e culturali della sua regione.
Radici e tradizioni
La produzione di amari nel territorio pontino ha una storia antica, che risale a pratiche contadine tradizionali. Le famiglie locali, per secoli, hanno creato infusi e liquori utilizzando erbe aromatiche e piante autoctone, dando vita a ricette che si sono tramandate nel tempo. Vincenzo si è ispirato a queste antiche pratiche, integrando nella sua opera i segreti e le tecniche di infusione per realizzare prodotti di alta qualità che catturano l’anima della sua terra.
l’amaro dell’agro pontino: un’eccellenza premiata
Composizione e caratteristiche
L’Amaro dell’Agro Pontino è un prodotto di punta della linea Amari Piccolo, ottenuto da 22 erbe selezionate e agrumi locali. Questo amaro si distingue per il suo caratteristico gusto amarognolo e le sue proprietà digestive, risultando in un liquido di colore scuro con una gradazione alcolica del 30%. La ricetta è custodita gelosamente, seguendo un disciplinare segreto che ne garantisce l’autenticità e la qualità .
Riconoscimenti e premi
Nel 2023, l’Amaro dell’Agro Pontino ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della Medaglia d’Oro allo Spirits Selection Concours Mondial de Bruxelles, confermando la sua reputazione come uno dei migliori amari a livello internazionale. Ogni bottiglia non è solo un prodotto alcolico, ma anche una narrazione di passione, tradizione e territorio, invitando i consumatori a scoprire i sapori autentici dell’Agro Pontino.
elisir di sermoneta: un omaggio alla tradizione locale
La ricetta storica
L’Elisir di Sermoneta è un amaro particolarmente significativo, ispirato a una ricetta tradizionale della città di Sermoneta. Realizzato con sedici erbe aromatiche e l’arancia amara che cresce nelle campagne vicine, questo liquore è una celebrazione della flora locale e della tradizione gastronomica. La reinterpretazione da parte di Vincenzo Piccolo ha reso quest’amaro un prodotto unico nel suo genere.
Utilizzo e versatilitÃ
Le proprietà digestive, dimagranti e aromatiche dell’Elisir di Sermoneta lo rendono un’ottima scelta sia come digestivo servito freddo o con ghiaccio, sia come base per creare freschi cocktail. Questa versatilità permette ai mixologist di sperimentare, arricchendo la gamma di offerte per aperitivi e occasioni speciali.
la gamma completa di amari piccol
Amari di qualitÃ
Oltre all’Amaro dell’Agro Pontino e all’Elisir di Sermoneta, la collezione Amari Piccolo include altri prodotti di alta gamma. Tra questi si trovano la Genziana, nota per il suo sapore deciso e le capacità digestive; il Chocorum, un delizioso incontro tra cioccolato e liquore; e la Ratafìa, un classico liquore dolce.
Acquisto e distribuzione
Amari Piccolo è disponibile per l’acquisto direttamente dal sito web ufficiale, offrendo ai consumatori l’opportunità di esplorare e apprezzare prodotti unici, che non solo arricchiscono la cultura gastronomica ma celebrano anche le tradizioni locali. Con una degustazione di Amari Piccolo, è possibile intraprendere un viaggio attraverso i sapori e le storie dell’Agro Pontino, celebrando la cultura e l’arte culinaria della regione.