Amazon prosegue nella sua espansiva strategia di investimento in Italia, contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico del Paese. Dal 2011, l’azienda ha iniettato oltre 16,9 miliardi di euro nel mercato italiano, impiegando somme sostanziose per migliorare le infrastrutture logistiche e intraprendere investimenti tecnologici. Queste azioni si sono tradotte non solo in un incremento delle opportunità lavorative, ma anche in un impulso vitale per le piccole e medie imprese, che rappresentano una parte fondamentale dell’economia locale. In un recente incontro al Forum The European House – Ambrosetti, Mariangela Marseglia, VP Country Manager di Amazon.it e Amazon.es, ha delineato i risultati di una ricerca importante per il futuro economico italiano.
L’importanza degli investimenti di Amazon in Italia
Creazione di posti di lavoro e sviluppo sostenibile
Dal suo ingresso nel mercato italiano, Amazon ha generato 18.000 posti di lavoro, con l’obiettivo di arrivare a 19.000 entro la fine del 2024. Questo è un risultato notevole che non solo risponde a un bisogno di occupazione nelle aree urbane, ma offre anche opportunità nelle zone meno sviluppate. Gli investimenti delle multinazionali, come Amazon, sono essenziali per garantire una crescita economica equilibrata e sostenibile. Marseglia ha sottolineato l’importanza di questo approccio, evidenziando come le attività di Amazon siano un motore di sviluppo anche per le piccole e medie imprese italiane.
L’analisi del Global Attractiveness Index 2024
Nel corso del Forum, è stata anche presentata la ricerca GAI – Global Attractiveness Index 2024, che ha analizzato l’attrattività economica di 146 Paesi. Secondo i risultati, l’Italia si è posizionata al 17° posto, guadagnando una posizione rispetto all’anno precedente. Questo valuta non solo la capacità attrattiva del Paese per gli investimenti esteri, ma anche come le collaborazioni tra enti pubblici e privati possano stimolare una crescita significativa.
Il ruolo delle multinazionali nell’economia italiana
I dati delle multinazionali e il loro impatto
Mariangela Marseglia ha esposto come le multinazionali, sebbene rappresentino solo lo 0,4% delle aziende operanti in Italia, abbiano un impatto straordinario, contribuendo al 22,8% delle spese nazionali in Ricerca e Sviluppo e generando il 20% del fatturato totale. Questo dimostra come le grandi aziende siano fondamentali per la crescita e l’innovazione: sono un punto di riferimento e una fonte di export che non può essere trascurata.
Sinergie tra pubblico e privato
Un aspetto chiave emerso dalla discussione è l’importanza della sinergia tra il settore pubblico e privato. Marseglia ha evidenziato la necessità di completare le infrastrutture strategiche e di semplificare il quadro normativo per attirare ulteriori investimenti, mantenendo sempre uno sguardo attento alla sostenibilità . Amazon sta già progressivamente elettrificando le sue reti di trasporto per ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche più ecologiche.
Il sostegno alle piccole e medie imprese
I dati sulle piccole e medie imprese in Italia
Un altro punto saliente del discorso di Marseglia è stato il forte sostegno che Amazon offre alle piccole e medie imprese italiane. Attualmente, circa 21.000 Pmi vendono attraverso la piattaforma di Amazon, contribuendo a un considerevole volume di esportazioni che nel 2023 ha raggiunto 1,2 miliardi di euro, con una crescita del 25% rispetto all’anno precedente. Questo mette in luce il valore che Amazon offre non solo come mercato, ma anche come partner strategico per le Pmi.
Crescita e opportunità di mercato
La crescita di aziende che iniziano a esportare sottolinea l’impatto positivo delle piattaforme come Amazon, che forniscono strumenti e opportunità per accedere ai mercati internazionali. Le piccole imprese che hanno iniziato questo percorso hanno mostrato risultati significativi, contribuendo in modo diretto alla robustezza dell’economia nazionale. La combinazione di supporto, innovazione e opportunità di mercato rappresenta un valore aggiunto che Amazon si impegna a garantire per il futuro delle Pmi italiane.
I prossimi sviluppi porteranno a ulteriori cambiamenti significativi nel panorama economico italiano, grazie all’interazione tra le multinazionali e le piccole realtà locali, in un contesto in continua evoluzione e crescita.