Amazon lancia il primo gruppo di satelliti per il progetto Kuiper per competere con Starlink

Amazon lancia il primo gruppo di satelliti per il progetto Kuiper per competere con Starlink

Amazon lancia il progetto Kuiper con 27 satelliti da Cape Canaveral per offrire internet veloce e accessibile in tutto il mondo, sfidando Starlink di Elon Musk entro la fine del 2025.
Amazon Lancia Il Primo Gruppo Amazon Lancia Il Primo Gruppo
Amazon ha lanciato i primi 27 satelliti del progetto Kuiper per creare una rete globale di internet satellitare, puntando a offrire connessioni veloci e accessibili anche nelle aree più remote, entrando in competizione con Starlink. - Gaeta.it

Amazon ha avviato il suo progetto per costruire una rete globale di internet satellitare. Dopo anni di attesa e investimenti ingenti, l’azienda di Jeff Bezos ha inaugurato la prima parte del suo sistema, chiamato progetto Kuiper. L’obiettivo è mettere a disposizione della popolazione mondiale una connessione internet veloce e stabile anche in zone difficili da raggiungere. Questo movimento mette Amazon in diretta competizione con Starlink di Elon Musk, che ha già una presenza consolidata nello spazio.

Il lancio dei 27 satelliti da cape canaveral

L’episodio chiave si è svolto il 6 maggio 2025 at Cape Canaveral Space Force Station, Florida. Esattamente alle 19:00 ora locale, il razzo Atlas V, gestito dalla United Launch Alliance, ha portato in orbita 27 satelliti del progetto Kuiper. Questa missione, denominata Kuiper Atlas 1, rappresenta la prima fase concreta dell’ambizioso piano di Amazon. La partenza, aspettata da tempo, è stata importante soprattutto per segnare un punto di svolta dopo anni di attesa. I satelliti, distribuiti in orbite specifiche, formeranno la base di una rete che mira a offrire copertura globale.

Uso di infrastrutture consolidate

Il lancio da Cape Canaveral testimonia la volontà di Amazon di utilizzare infrastrutture consolidate e di alto livello. L’Atlas V è un veicolo spaziale affidabile, già utilizzato in molteplici missioni importanti, elemento che garantisce la sicurezza del progetto in questa fase cruciale. Le caratteristiche di questi 27 satelliti non sono state completamente svelate, ma si sa che faranno parte di una costellazione ben più ampia nei mesi a venire. La tempistica del decollo ha coinciso con la crescita della competizione nel campo degli internet satellitari.

Un progetto da oltre 10 miliardi di dollari per connettere il mondo

Amazon ha investito più di 10 miliardi di dollari nel progetto Kuiper, un segnale chiaro dell’importanza attribuita a questo settore. L’impresa vuole mettere a disposizione una rete dedicata principalmente a fornire un accesso a internet ad altissima velocità anche nelle aree più remote del pianeta. Il progetto nasce con l’intenzione di intervenire in regioni dove la copertura delle connessioni tradizionali è scarsa o addirittura assente.

Connettività in ambienti difficili

Con la rete Kuiper si mira a offrire connettività affidabile in ambienti difficili, come zone di guerra, regioni colpite da calamità naturali e aree rurali isolate. Si tratta di territori che spesso non beneficiano delle infrastrutture terrestri e dove un accesso stabile a internet può fare la differenza in termini di comunicazione, sicurezza e supporto emergenziale. Jeff Bezos e il suo gruppo puntano a superare le difficoltà tecniche e logistiche per estendere questa copertura globale.

A differenza di Starlink, arrivato sul mercato anni prima, Amazon ha iniziato con un ritardo notevole. Nonostante questo, la quantità di risorse stanziate e l’esperienza dell’azienda nel settore tecnologico possono compensare questo gap. I dati fino ad ora accumulati mostrano come la domanda di internet ad alta velocità sia sempre più presente e diffusa anche a livello globale. Kuiper sarà pronto a offrire un’alternativa concreta.

Tempi e costi: il servizio di internet satellitare in arrivo nel 2025

La disponibilità del servizio internet tramite i satelliti del progetto Kuiper è attesa entro la fine del 2025. Amazon ha annunciato che, una volta conclusa la fase di lancio e test, la rete entrerà in funzione per il pubblico. Un aspetto fondamentale rimane il costo del servizio. Amazon sottolinea che punterà a mantenere una formula di prezzi bassi. Si tratterà dunque di un’offerta “accessibile”, condizione che ha contribuito al successo dei prodotti e servizi del gruppo.

Per ora non sono stati resi noti dettagli più precisi sulle tariffe per gli utenti finali. Sta però emergendo l’idea che Amazon voglia replicare la strategia commerciale vincente applicata finora, basata su prezzi contenuti e una larga espansione di mercato. Offrire una connessione veloce a costi ridotti rappresenta una sfida con molti aspetti economici e tecnici da affrontare, soprattutto in un ambiente globale così complesso.

Nuove prospettive per paesi in via di sviluppo

Inoltre, il lancio della rete Kuiper consentirà di aprire nuove prospettive per l’accesso a internet in paesi in via di sviluppo e in regioni dove l’adozione di tecnologie avanzate incontra ostacoli infrastrutturali. La competizione con Starlink si giocherà anche su questi aspetti, dove prezzi e qualità della connessione saranno decisivi per affermarsi nel mercato.

L’avvio di Kuiper segna un passaggio chiave nella crescita delle telecomunicazioni spaziali, mettendo Amazon come attore principale in un ambito di interesse crescente a livello globale. Gli sviluppi futuri saranno da seguire con attenzione, dato l’impatto che questi sistemi hanno sulla diffusione e sul modo di fruire della rete internet.

Change privacy settings
×