Sabato 26 aprile, è andata in onda in prima serata su Canale 5 l’attesissimo appuntamento con il Serale di Amici 2024.
La sesta puntata è stata densa di emozioni, tra colpi di scena, sfide decisive e momenti destinati a restare nel cuore dei telespettatori. Con solo otto allievi ancora in gara, la competizione si fa sempre più accesa. Ogni esibizione, ogni prova, ogni dettaglio potrà spostare gli equilibri, aprendo scenari nuovi e imprevedibili. A rendere ancora più infuocata la serata è la nascita di due nuove squadre, pronte a cambiare il volto della sfida e a mettere alla prova la tenuta degli equilibri costruiti finora.
Un nuovo inizio tra lacrime, tensione e cambiamenti
La gara entra in una fase completamente nuova. Da una parte, nasce l’inedita alleanza “PettiLo“, che riunisce i team guidati da Pettinelli, Lettieri, Cuccarini e Lo, pronti a unire forze ed energie per contrastare l’altra grande forza della competizione: il fronte compatto di Zerbi e Celentano. I due coach, ormai abituati a dominare la scena, si presentano agguerriti e determinati a mantenere saldo il loro controllo. Al timone dello show, come sempre, Maria De Filippi, presenza rassicurante e guida per i ragazzi in gara. Ad accompagnarla, una giuria ormai ben rodata composta da Cristiano Malgioglio, Elena D’Amario e Amadeus, pronti a giudicare con rigore ma anche con grande partecipazione emotiva.
Prima di lasciarsi travolgere dal ritmo incalzante delle sfide, ci sarà spazio per un momento di profonda commozione. I ragazzi verranno informati della scomparsa di Papa Francesco, un annuncio che ha spezzato lo spettacolo, riportando tutti a una dimensione di silenzio, riflessione e rispetto. Anche in un contesto di festa, certi eventi impongono di fermarsi, ricordando quanto la realtà possa irrompere nella leggerezza della televisione.

Superato questo toccante momento, la gara riprenderà con ancora più determinazione. Nella prima manche, i Zerbi-Celentano si sono confermati imbattibili, mandando Nicolò al ballottaggio. I PettiLo, nonostante l’impegno, non sono riusciti a ribaltare il risultato nella seconda manche: è stata Chiara a trovarsi a rischio eliminazione. Anche nella terza e ultima manche, Zerbi e Celentano manterranno il comando, mandando Trigno al ballottaggio. Il duello finale ha visto contrapposti Chiara e Trigno in una sfida carica di tensione, mentre Nicolò è riuscito a conquistare la permanenza nella scuola. Uno dei momenti più intensi della serata è senza dubbio la reazione di Cristiano Malgioglio: sopraffatto dall’emozione, il giudice si è alzato dal tavolo senza riuscire a trattenere le lacrime, regalando al pubblico un’immagine sincera e profondamente umana.
Achille Lauro e Holden: ritorni che scaldano il cuore
A rendere la serata ricca di emozioni, ci hanno pensato due ospiti d’eccezione, amatissimi dal pubblico. Achille Lauro è salito sul palco per presentare il suo nuovo album “Comuni Mortali”, un progetto che racconta con intensità e sensibilità il lato più fragile e autentico dell’essere umano. Con la sua presenza scenica inconfondibile e la sua musica capace di arrivare dritta all’anima, Lauro ha regalato al pubblico momenti di grande impatto. Accanto a lui, il ritorno di Holden, ex allievo della scuola di Amici, oggi artista affermato, pronto a emozionare ancora una volta il pubblico con il suo nuovo singolo. La sua presenza riaccende i ricordi del suo percorso all’interno della scuola, vissuto fianco a fianco con Sarah Toscano, e è stata l’occasione per celebrare la crescita e la determinazione di chi ha trasformato un sogno in realtà. Tra sfide, lacrime autentiche, ritorni emozionanti e musica capace di toccare corde profonde, il Serale di Amici 2024 continua a dimostrare la sua forza. Ancora una volta, lo show si è confermato come uno degli appuntamenti più amati della televisione italiana, capace di unire talento, spettacolo e sentimenti veri, regalando ogni settimana nuove storie da vivere e da ricordare.