La situazione a Scoppito, Comune dell’Aquila, suscita preoccupazioni tra i cittadini, sempre più insoddisfatti per la gestione amministrativa. Gli amministratori, da tempo, sembrano focalizzarsi su eventi e manifestazioni piuttosto che sui servizi essenziali della comunità . I dati parlano chiaro: gli unici acquisti recenti riguardano allestimenti festivi e spese per attività di promozione, mentre servizi fondamentali per la popolazione risultano trascurati.
La discesa nella gestione amministrativa
Nel corso degli ultimi anni, i dirigenti del Comune di Scoppito hanno messo al primo posto l’organizzazione di eventi e manifestazioni, tralasciando le necessità quotidiane dei cittadini. I recenti acquisti di decorazioni natalizie, cannoni per riscaldare le tensostrutture e rinfreschi per le manifestazioni hanno acceso un dibattito sulla reale priorità dell’amministrazione. Le spese per eventi pubblici sono cresciute, mentre i servizi fondamentali, come la manutenzione delle infrastrutture e l’accesso all’informazione, rimangono al di sotto delle aspettative.
Con l’uso crescente delle bacheche social per promuovere eventi, si nota come la comunicazione con i cittadini si limiti a forme di autocelebrazione. Le piattaforme, anziché fomentare un dialogo costruttivo, sono utilizzate per condividere fotografie e video, spesso con la presenza di politici del capoluogo. Tale approccio lascia molti abitanti di Scoppito con la sensazione di essere esclusi dalle decisioni e dalle informazioni che riguardano la loro vita quotidiana.
Le difficoltà nei servizi scolastici
Il servizio di trasporto scolastico e assistenza ai più giovani è un argomento sensibile per le famiglie di Scoppito. Tuttavia, gli accessi a informazioni utili sono estremamente limitati. Alla società Amiternum Servizi Srl, incaricata della gestione, è stato delegato anche il servizio per la scuola dell’infanzia. Attualmente, però, la sede legale è inaccessibile a causa di lavori in corso e non ci sono informazioni su quando e come questi saranno conclusi. I cittadini sono lasciati nell’incertezza, senza alcun canale di comunicazione che fornisca risposte alle loro richieste.
Le famiglie, quindi, si ritrovano in una situazione frustrante, con i bambini lasciati senza vigilanza e con il pericolo che eventi di vandalismo si verifichino. L’acquisto di nuovi pulmini per il trasporto scolastico, al momento inutilizzati e parcheggiati nel piazzale del campo sportivo, rappresenta un altro simbolo della gestione poco efficace dell’amministrazione locale.
L’assenza di comunicazione e risposte
Negli ultimi mesi, diversi cittadini hanno segnalato l’impossibilità di ricevere assistenza o informazioni dai servizi pubblici, aggiungendo un ulteriore elemento di preoccupazione. Anche per questioni banalmente pratiche, come gli spostamenti dei contatori del gas o i nuovi allacci, diventa difficile trovare un punto di riferimento, dato che gli uffici di Amiternum Servizi sono chiusi e non ci sono risposte telefoniche.
Questa mancanza di comunicazione ha radicato nel tessuto sociale di Scoppito la sensazione che sia più facile gestire questioni quotidiane in modo indipendente e che la community non possa contare sulla disponibilità delle istituzioni. La chiusura degli uffici e l’assenza di avvisi informativi generano confusione e scoraggiamento tra i cittadini, che non riescono a comprendere quali siano le prossime mosse dell’amministrazione.
Un clima di silenzio e non risposta
La crescente insoddisfazione nei confronti delle istituzioni sembra alimentare un clima di silenzio attorno ai problemi reali della comunità . Sembra che la priorità sia mantenere un’immagine positiva, evitando le polemiche e i dibattiti su questioni critiche. La strategia adottata dalla maggioranza appare chiara: non rispondere alle critiche ma mantenere il focus su lavori e manifestazioni che garantiscano visibilità mediatica.
In una situazione di questo tipo, la possibilità di affrontare i problemi non essenziali ma di grande impatto sulla vita quotidiana rimane bloccata. I cittadini di Scoppito chiedono maggiore coinvolgimento, trasparenza e, soprattutto, un’amministrazione che si prenda cura del territorio, non solo durante le festività , ma nell’affrontare le sfide quotidiane di una comunità vivace e bisognosa di risposte concrete.