Ampliamento delle aree interne in Liguria: 58 comuni beneficeranno di nuovi incentivi

Ampliamento delle aree interne in Liguria: 58 comuni beneficeranno di nuovi incentivi

La Liguria destina oltre 50 milioni di euro a 58 comuni delle aree interne per migliorare servizi essenziali e promuovere lo sviluppo socio-economico, contrastando il rischio di spopolamento.
Ampliamento delle aree interne Ampliamento delle aree interne
Ampliamento delle aree interne in Liguria: 58 comuni beneficeranno di nuovi incentivi - Gaeta.it

La Liguria si prepara a un’importante svolta per il suo entroterra, con l’inclusione di 58 comuni nelle prossime misure regionali destinate alle aree interne. Questi comuni, che si trovano nelle Valli dell’Imperiese, della Fontanabuona, della Bormida Ligure e della Valle Scrivia, riceveranno finanziamenti significativi provenienti dai fondi europei del Programma FESR 2021-2027 e FSE+ 2021-2027, insieme ai contributi della Strategia Nazionale Aree Interne. Questo intervento mira a migliorare i servizi essenziali come sanità, istruzione e trasporto locale, e segna un passo avanti significativo per lo sviluppo delle aree meno urbanizzate della regione.

Dettagli sulle misure e finanziamenti

Il programma di incentivazione regionale per le aree interne prevede fondi utili a promuovere interventi strategici su vari fronti, tra cui l’istruzione e il trasporto pubblico. La Strategia Nazionale Aree Interne garantisce un contributo pubblico statale di 4 milioni di euro per ogni area, destinato a migliorare la qualità dei servizi per i cittadini. Questa iniziativa è una risposta alle crescenti esigenze delle popolazioni delle zone interne, che spesso soffrono di mancanza di risorse e servizi di qualità. Il recente via libera del Comitato Tecnico per l’Imperiese e la Fontanabuona rappresenta un segnale positivo per il futuro delle comunità locali, underlineando l’impegno della Regione nel sostenere lo sviluppo socio-economico di queste aree.

L’ampliamento delle aree, formalizzato tramite la firma del protocollo d’attuazione dell’Investimento Territoriale Integrato , segna una nuova era di collaborazioni tra enti locali e regionali. Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, insieme al suo team, ha messo in evidenza l’importanza di un approccio coordinato per garantire risultati concreti. Non solo i 58 comuni appena aggiunti beneficeranno di questi fondi, ma si inseriscono in un contesto più ampio che comprende anche altri 50 comuni già inseriti in precedenti misure.

Comuni coinvolti e opportunità per lo sviluppo locale

Con l’inclusione di questi nuovi comuni, la Liguria estende la sua rete di 8 aree interne, accumulando un totale di oltre 50 milioni di euro in risorse statali e fondi regionali. I 58 comuni che partecipano a questo progetto sono così distribuiti: 19 nell’area dell’Imperiese, 11 nella Fontanabuona, 19 nella Bormida Ligure e 9 nella Valle Scrivia. Questi comuni saranno coordinati dall’ANCI Liguria, che svolgerà un ruolo chiave nell’interfaccia con le istituzioni per garantire che le risorse siano utilizzate in modo efficace e rispondano alle reali esigenze dei cittadini.

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità d’oro per le comunità locali, permettendo loro di intraprendere progetti innovativi che possono migliorare notevolmente la qualità della vita e attrarre investimenti in futuro. Con nuove risorse a disposizione, i comuni possono pianificare interventi infrastrutturali, programmi educativi e miglioramenti ai sistemi di trasporto pubblico, tutti elementi cruciali per la rivitalizzazione delle aree interne.

Un passo verso un futuro sostenibile

L’assegnazione di fondi e risorse ai comuni liguri non è solo un sostegno economico; è un’opportunità per ripensare il futuro delle aree interne, favorendo un approccio sostenibile e inclusivo. Le nuove misure servono a rinvigorire il tessuto sociale ed economico, contrastando il rischio di spopolamento e migliorando l’interazione della comunità con lo sviluppo regionale.

Il prossimo passo sarà il monitoraggio e la valutazione dei progetti implementati, affinché l’efficacia delle risorse investite possa essere misurata con precisione. Tutto ciò contribuisce a consolidare una rete di comuni più forti e in grado di affrontare le sfide contemporanee, assicurando un futuro prospero per l’entroterra ligure.

Change privacy settings
×