Lo studioso Gianfilippo De Astis, dell’Osservatorio etneo di Catania, offre una visione ricca di dettagli sulla distinzione tra i vulcani Stromboli ed Etna. Nonostante la loro vicinanza geografica, i due vulcani appartengono a contesti geodinamici differenti, come spiegato da De Astis nel suo studio approfondito.
Affinità nel Mantello Terrestre
Secondo De Astis, le affinità tra Stromboli ed Etna possono essere ricondotte alle porzioni del mantello terrestre che, fondono dando origine a fusi magmatici. Questi fusi magmatici, provenienti da grandi profondità , alimentano i due vulcani. Tuttavia, al di là di queste similitudini nelle sorgenti magmatiche, i due sistemi vulcanici operano con autonomia a partire da profondità significative.
Sistema di Alimentazione e Attività Vulcanica
Entrambi Stromboli ed Etna si distinguono per essere vulcani a condotto aperto, con attività quasi continua su una scala di tempo geologico estremamente lunga. Nonostante possano mostrare attività Simultanea in periodi relativamente brevi come 40-50 anni, in realtà sono attivi in modo concomitante da almeno tre millenni.
Differenze nei Processi Magmatici
Nell’analisi dei magmi stromboliani, emerge che l’alimentazione di Stromboli ha inizio a circa 12 km di profondità e risale fino alla superficie attraverso vari serbatoi magmatici. Al contrario, i magmi dell’Etna si originano a circa 30 km di profondità e attraverso processi più complessi raggiungono la superficie. I dati geofisici e geochimici confermano che i magmi che fuoriescono alla superficie da entrambi i vulcani seguono sistemi di alimentazione del tutto distinti, con caratteristiche chimiche uniche.
In conclusione, l’analisi dettagliata di De Astis offre una prospettiva chiara sulle differenze significative tra Stromboli ed Etna, demolendo l’idea di una connessione diretta tra i due vulcani. La complessità dei processi magmatici e delle attività vulcaniche mette in luce la vastità e la diversità del mondo vulcanico, sottolineando la necessità di approfondite ricerche per comprendere appieno questi fenomeni naturali affascinanti.