Analisi Economica e Lieve Crescita: Italia al Cospetto della Tensione Finanziaria

Analisi Economica e Lieve Crescita: Italia al Cospetto della Tensione Finanziaria

Analisi Economica E Lieve Cres Analisi Economica E Lieve Cres
Analisi Economica e Lieve Crescita: Italia al Cospetto della Tensione Finanziaria - Gaeta.it

Nel contesto economico italiano, il costo del credito risulta essere un fattore determinante che influisce direttamente sulla richiesta di prestiti da parte delle imprese. Questo impatto, unito ad altri fattori, mantiene la crescita economica complessiva in uno stato di moderazione, secondo quanto riporta Bankitalia nel Bollettino Economico n. 3 del 2024, reso pubblico il 12 luglio.

Ostacoli alla Domanda di Investimenti: Costo del Credito in Primo Piano

Il documento dell’istituto di Via Nazionale evidenzia come la stretta monetaria continui a incidere sul costo del credito, con una conseguente flessione dei prestiti destinati alle imprese. Questo declino è attribuibile non solo alla modesta richiesta di finanziamenti, dovuta agli elevati tassi di interesse e alla fragilità degli investimenti, ma anche a criteri restrittivi nell’offerta a causa di una diffusa percezione del rischio.

Crescita Contenuta del PIL in Primavera

Riguardo alla crescita economica, il Bollettino menziona una tenue espansione del PIL in Italia durante la primavera, trainata principalmente dai servizi, in particolare dal settore turistico favorito dall’incremento della spesa dei turisti stranieri. Tuttavia, si è registrata una contrazione delle attività nel comparto delle costruzioni e della manifattura. Le proiezioni macroeconomiche di Bankitalia indicano un aumento previsto dello 0,6% nel 2024, escludendo le correzioni stagionali e un incremento dell’1,1% nel 2026.

Trend Positivi nel Mercato del Lavoro

Segnali positivi emergono dal mercato del lavoro, con un costante aumento dell’occupazione durante i mesi primaverili. Nonostante la stabilità della partecipazione al mercato del lavoro a livelli pre-pandemici, il tasso di disoccupazione ha registrato un ulteriore calo, avvicinandosi alla media dell’area euro. Il documento sottolinea inoltre un rinforzo dei costi del lavoro nel settore privato, trainato dai rinnovi contrattuali nei servizi e dai pagamenti previsti dagli accordi vigenti.

Domanda Estera per Titoli Italiani in Aumento

Bankitalia ha evidenziato un saldo finanziario lievemente negativo nel primo trimestre del 2024, con investimenti esteri significativi in titoli pubblici italiani assorbiti principalmente dalle emissioni del Tesoro. La domanda dall’estero ha anche supportato l’acquisto di titoli di debito nel settore privato, con un interesse particolare nel settore bancario.

Change privacy settings
×