In un periodo di crescente opportunità lavorative, ANAS S.p.A. ha avviato un processo di selezione per l’assunzione di ingegneri da inserire nel ruolo di Specialist Ispettore Opere d’Arte Junior. Questa posizione è particolarmente significativa per coloro che desiderano costruire una carriera nel settore delle infrastrutture stradali e autostradali. Le candidature sono aperte fino al 30 settembre 2024, offrendo una chance per entrare a far parte di un’importante realtà nel panorama ingegneristico italiano.
La selezione per ispettori di cantiere
ANAS, concessionaria della rete stradale e autostradale in Italia, è alla ricerca di nuove figure professionali con una posizione vacante per Specialist Ispettore Opere d’Arte Junior. Questo profilo è classificato come B – assistente tecnico e richiede un impegno costante nella supervisione e nel controllo delle opere d’arte nei vari cantieri.
La sede di lavoro sarà a Sassari, in Sardegna, un’area strategica per il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture stradali regionali. La posizione richiede non solo competenze tecniche, ma anche la capacità di interagire con diverse figure professionali e di coordinare attività complesse.
Dettagli sul profilo ricercato
Il ruolo di Specialist Ispettore Opere d’Arte Junior implica una serie di responsabilità fondamentali. Tra queste, vi è il supporto nella pianificazione delle attività di ispezione delle opere d’arte, il coordinamento delle ispezioni da parte di ditte esterne e la cooperazione con il Responsabile MP e il Capo Centro per definire le priorità d’intervento.
I candidati dovranno contribuire alla pianificazione e gestione dei sistemi di monitoraggio delle opere d’arte, utilizzando tecnologie predittive come sensori. Inoltre, sarà necessario progettare interventi di manutenzione programmata e gestire i relativi studi tecnici. Importante sarà anche mantenere le banche dati e i sistemi aziendali, oltre a monitorare e analizzare i dati ottenuti dalle ispezioni.
Per un corretto svolgimento delle mansioni, sarà richiesto anche di redigere manuali operativi da integrare nel sistema BIM , essenziale per ottimizzare la gestione delle informazioni sulle opere.
Requisiti e competenze richieste
Per candidarsi, è necessario possedere una laurea magistrale in ingegneria civile e avere almeno due anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di opere civili, o nel monitoraggio strutturale di ponti e viadotti. È essenziale anche avere l’iscrizione all’Albo degli ingegneri e l’abilitazione professionale.
I candidati dovrebbero dimostrare una buona conoscenza della normativa tecnica di settore e del Codice dei Contratti Pubblici. È fondamentale anche la familiarità con strumenti del pacchetto Microsoft Office e software di progettazione come Autodesk Autocad e Primus. Un requisito importante è l’assenza di licenziamenti per giusta causa da precedenti rapporti di lavoro con ANAS.
Per comprendere appieno tutte le competenze e le attitudini ricercate, si consiglia di consultare l’annuncio integrale.
Contratto di lavoro e formazione
Chi supererà il processo di selezione verrà assunto con un contratto a tempo indeterminato, un aspetto molto attrattivo per i professionisti del settore. L’associazione a un percorso formativo sarà un valore aggiunto, per sviluppare competenze pratiche e teoriche utili a conseguire la certificazione come addetto alle prove non distruttive, metodo VT, nell’ambito dell’ingegneria civile.
È importante sottolineare che la pubblicazione dell’informativa web non costituisce un vincolo per ANAS, che può decidere di annullare la selezione anche dopo la scadenza per l’invio delle candidature. I candidati ritenuti idonei non potranno avanzare pretese in merito all’assunzione.
ANAS S.p.A.: un colosso delle infrastrutture italiane
ANAS S.p.A. gestisce una vasta rete di strade e autostrade in Italia, contando circa 32.000 km di infrastrutture, compresi svincoli e complanari. Con oltre 6.000 dipendenti, tra cui ingegneri e architetti, l’azienda è parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane dal 2018, unendo le forze con RFI, Italferr e Ferrovie del Sud Est sotto il “Polo Infrastrutture”.
Grazie a una flotta di oltre 1.000 veicoli dotati di tecnologia avanzata per il monitoraggio, ANAS assicura un controllo efficiente dell’intera rete stradale nazionale, giocando un ruolo cruciale nella sicurezza e nella manutenzione delle infrastrutture.
Informazioni per la candidatura
Gli interessati a candidarsi per il ruolo di ispettore di cantiere presso ANAS possono inviare le loro domande fino al 30 settembre 2024. È possibile candidarsi collegandosi al sito ufficiale di ANAS, selezionando l’offerta “Specialist Ispettore Opere D’Arte Junior- Sassari ” e seguendo le istruzioni per inviare la propria candidatura.
Per facilitare la preparazione, ANAS offre risorse per la creazione di CV personalizzati. Si consiglia di rimanere aggiornati su ulteriori opportunità nel settore visitando regolarmente il sito e iscrivendosi alla newsletter e ai canali social.
In questa fase di selezione, ANAS rappresenta un’opportunità unica per ingegneri desiderosi di contribuire attivamente alla manutenzione e al monitoraggio delle opere pubbliche, di far parte di un team professionale altamente qualificato e di facilitare la crescita delle infrastrutture del Paese.