Anche i cibi naturali possono essere pericolosi: fa attenzione a cosa compri, i tossicologi lanciano l'allarme

Anche i cibi naturali possono essere pericolosi: fa attenzione a cosa compri, i tossicologi lanciano l’allarme

Il Pericolo Dietro Alimenti Naturali Il Pericolo Dietro Alimenti Naturali
Alimenti naturali che possono essere pericolosi - gaeta.it

I tossicologi sollevano preoccupazioni sui prodotti alimentari cosiddetti naturali: bisogna fare molta attenzione a quello che si compra. 

Negli ultimi anni, il tema delle intossicazioni alimentari ha destato un crescente interesse e preoccupazione tra i consumatori, soprattutto per i rischi legati ai prodotti alimentari. Esperti della Società Italiana di Tossicologia (Sitox) hanno lanciato un importante allerta riguardo a conservanti, pesticidi e sofisticazioni alimentari. Scopriamo quali sono i cibi più a rischio di intossicazione alimentare e le precauzioni che i consumatori possono adottare per proteggere la propria salute.

Intossicazioni alimentari: un rischio concreto

Una delle sostanze più discusse in ambito alimentare è il glifosato, un erbicida ampiamente utilizzato in agricoltura. La sua classificazione da parte dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) come “potenzialmente cancerogena” ha sollevato forti preoccupazioni tra i consumatori. Tuttavia, è essenziale analizzare il contesto in cui questo erbicida viene utilizzato. Enti come l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e l’Environmental Protection Agency (EPA) degli Stati Uniti sostengono che, se impiegato secondo le dosi consigliate, il glifosato non rappresenta un rischio significativo per la salute umana.

Gli esperti avvertono che è la dose a determinare la tossicità di una sostanza. Alcuni studi, come l’Agricultural Health Study, non hanno trovato evidenze dirette di un nesso tra l’esposizione al glifosato e l’insorgenza di tumori. Inoltre, l’uso controllato di erbicidi è fondamentale per ottimizzare la resa agricola, riducendo così la necessità di pratiche agricole più invasive e dannose per l’ambiente. Pertanto, se utilizzato in modo appropriato, il glifosato non dovrebbe generare allarmismi ingiustificati.

Pesticidi E Conservanti Nei Cibi
Il Pericolo Di Pesticidi E Conservanti Nei Cibi – Gaeta.it

Oltre all’uso di additivi e pesticidi, un’altra grave minaccia per la salute pubblica è rappresentata dalle intossicazioni alimentari. Secondo dati forniti dal Centro Antiveleni IRCCS Maugeri di Pavia, ogni anno si registrano circa 105.000 richieste di consulenza, molte delle quali riguardano intossicazioni causate da alimenti contaminati. Tra i cibi più frequentemente associati a queste intossicazioni ci sono i funghi, in particolare quelli velenosi che vengono raccolti per errore, che possono portare a conseguenze gravissime, talvolta fatali.

Altri alimenti a rischio includono gli spinaci, che possono contaminarsi accidentalmente con stramonio, una pianta tossica, e i piselli, che potrebbero contenere alcaloidi tropanici. Queste sostanze, sebbene presenti in piccole quantità, possono avere effetti devastanti sulla salute umana.

Scegliere i cibi giusti

Per ridurre il rischio di intossicazioni alimentari, è consigliabile adottare una dieta basata su alimenti freschi, di stagione e poco processati. I prodotti di stagione non solo garantiscono un miglior apporto nutritivo, ma presentano anche una freschezza superiore rispetto a quelli conservati a lungo. Inoltre, frutta e verdura di stagione tendono a richiedere minori trattamenti chimici, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare.

Limitare il consumo di alimenti altamente processati è un’altra strategia utile per minimizzare l’esposizione a conservanti, coloranti e altri additivi potenzialmente dannosi. Scegliere alimenti freschi e locali non solo è una scelta salutare, ma promuove anche pratiche agricole sostenibili.

La sicurezza alimentare in Italia è garantita da un sistema di controlli rigorosi, effettuati da autorità competenti come i NAS (Nuclei Antisofisticazione e Sanità) e l’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICRF). Questi organismi hanno il compito di prevenire e identificare frodi alimentari, ritirare immediatamente i prodotti non conformi e garantire il rispetto degli standard di qualità previsti dalla legge.

Change privacy settings
×