Anche il giappone buddista esprime cordoglio per la morte di papa francesco

Anche il giappone buddista esprime cordoglio per la morte di papa francesco

Il tempio Hoko-ji di Shizuoka esprime cordoglio per la scomparsa di papa Francesco, riflettendo sul lutto secondo il buddhismo zen rinzai e sottolineando l’importanza della trasformazione e dell’impermanenza.
Anche Il Giappone Buddista Esp Anche Il Giappone Buddista Esp
Il tempio zen giapponese Hoko-ji ha espresso cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, riflettendo sul lutto secondo la filosofia zen che vede la morte come trasformazione e continuo cambiamento. - Gaeta.it

La scomparsa di papa francesco ha suscitato reazioni inaspettate anche in ambiti religiosi distanti come il buddhismo zen giapponese. Il tempio Hoko-ji, situato nella regione di Tokai vicino al monte Fuji, ha manifestato un sentimento di dolore per la perdita del pontefice. Questo evento dimostra come la figura di papa francesco abbia valicato confini culturali e religiosi, coinvolgendo comunità spirituali molto diverse tra loro.

L’espressione di cordoglio da parte del tempio hoko-ji

Il tempio Hoko-ji appartiene alla setta Hoko del buddhismo rinzai ed è noto come “il grande tempio” zen della zona. Situato nel cuore del Giappone, a pochi chilometri dal monte Fuji, rappresenta una presenza storica e spirituale molto rilevante. Shiei Yamagami, monaco responsabile delle relazioni estere del tempio, ha rilasciato a adnkronos un messaggio di cordoglio per la morte di papa francesco. Ha voluto esprimere a nome dell’intera comunità religiosa la tristezza per la perdita di una figura così significativa anche al di fuori del cattolicesimo.

Il pensiero di shiei yamagami sul lutto

Yamagami ha sottolineato che non è previsto un programma per celebrare una cerimonia commemorativa a Hoko-ji. Nel buddhismo zen, infatti, la morte viene vista come una trasformazione continua e naturale. Tutto ciò che vive si trasforma e muore a ogni respiro, secondo il principio del “qui ed ora” che guida la pratica zen. La scomparsa di papa francesco quindi si inserisce in questa visione di passaggio e mutazione, piuttosto che come evento da commemorare soltanto con riti formali.

Il significato della morte nel buddhismo zen

Lo zen insegna ad affrontare la vita e la morte con consapevolezza e accettazione. Per questo la perdita di una figura pubblica come papa francesco assume una valenza che va oltre la semplice tristezza. La morte non è una fine definitiva, ma un passaggio verso una nuova forma. In quest’ottica, ogni respiro segna una morte e una rinascita continua, insegnando valori che attraversano culture diverse come l’impermanenza, la compassione e l’interdipendenza.

Riflessione zen sul lutto

Questi insegnamenti spirituali hanno permesso alla comunità zen di Hoko-ji di accogliere il lutto con una riflessione profonda piuttosto che con cerimonie convenzionali. Il rispetto mostrato per papa francesco prende forma in questo modo particolare, fondato su una filosofia radicata nell’accettazione dei cambiamenti e nella comprensione della vita come flusso costante.

Il tempio hoko-ji tra storia e natura nel cuore del giappone

Il complesso di Hoko-ji si trova a Shizuoka, una città giapponese che si affaccia sulla catena montuosa vicina al monte Fuji. Il tempio è immerso in un contesto naturale di grande suggestione, circondato da boschi e paesaggi che inspirano la pratica dello zen. Secondo la tradizione, è associato a una divinità nota come “dio drago”, legata a miti antichi del territorio.

La lunga storia di hoko-ji

Fondato nel 1371 da Mumon Gensen, figlio dell’imperatore Go-Daigo, Hoko-ji custodisce numerosi edifici storici, molti dei quali registrati come beni culturali nazionali. Questi monumenti testimoniano la lunga storia di un luogo sacro che ha mantenuto il proprio ruolo spirituale nel corso dei secoli. La presenza di tali monumenti sottolinea il legame profondo fra la cultura giapponese e le pratiche religiose zen, rispecchiando una dimensione storica e architettonica che si sposa con l’anima del buddhismo rinzai.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×